Emilia Romagna, Italia

Terre di Po e di Gonzaga: itinerari in Bassa Reggiana in bici

Oggi vi porto alla scoperta degli itinerari in Bassa Reggiana in bici: un modo diverso per scoprire, ancora una volta, le Terre di Po e dei Gonzaga.

bassa reggiana in bici, poviglio

Bassa Reggiana in bici: il giardino di una storica villa di Poviglio [Foto di Friariella]

Durante il mio tour alla scoperta delle Terre di Po e di Gonzaga, ho avuto modo anche di fare qualche passeggiata in bici. Non male per chi come me ha avuto in passato qualche piccola “difficoltà” (vi ricordate quando sono caduta a Lignano Sabbiadoro?). Dopo qualche incertezza iniziale, ho proseguito spedita verso la meta, scrollandomi di dosso qualsiasi ansia e/o insicurezza. Ed è questo che ho pensato di raccontare e consigliarvi in questo post gli itinerari in Bassa Reggiana in bici.

Terre di Po e di Gonzaga: i comuni

Benché sia stata per qualche tempo cittadina reggiana, ammetto che prima di questa avventura non conoscevo questo territorio, o almeno, non sapevo si chiamasse così. Le Terre di Po e di Gonzaga comprendono la fascia di terra che racchiude ben 8 comuni tra la provincia di Modena e Reggio Emilia e nello specifico si tratta di: Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio e Reggiolo. In questa area geografica, oltre ad essere attraversata dal Po, ci sono le più grandi testimonianze storiche dei Gonzaga, una delle più importante casate principesche della storia italiana e europea tra il quattordicesimo e il diciottesimo secolo.

Itinerari in Bassa Reggiana in bici: perché sceglierli?

Gli otto comuni delle Terre di Po e di Gonzaga sono tutti collegati tra loro da una rete di itinerari ciclopedonali. In questo modo è possibile visitare i luoghi di maggiore interesse immergendosi completamente nella natura. Come dicevo, ho avuto modo di passeggiare per un breve tratto di strada su una di queste piste ciclabili e vi confermo che è assolutamente sicuro percorrerle, oltre al fatto che è un’attività rilassante e rigenerante.

 

Itinerari in Bassa Reggiana in bici: da dove partire?

Il consiglio è di partire da Guastalla, che il ruolo di essere un po’ il centro nevralgico delle piste ciclabili. Per raggiungere Guastalla è possibile utilizzare uno dei treni disponibili da e per Reggio Emilia o, in alternativa, raggiungerla in macchina. In questo modo è possibile portarsi dietro la propria bicicletta. Qualora ne fosse sprovvisti, è possibile noleggiarla direttamente in loco.

 

Itinerari in Bassa Reggiana in bici: quali percorsi?

Come vi ho già detto è possibile sia crearsi un proprio itinerario ad hoc grazie alla fitta rete di piste ciclabili, o seguire uno degli itinerari in bici in Bassa Reggiana che vi suggerisco qui di seguito.

  • Luzzara – Brescello. Questo percorso fa parte dei  più noti itinerari Eurovelo 8, Ciclovia del Po e VenTo. Si sviluppa lungo il corso del Po e, attraversando le golene, collega i comuni di Luzzara, Guastalla, Gualtieri, Boretto e Brescello. Non è l’itinerario in bici utile per chi ha voglia di scoprire i centri storici, ma per chi ha voglia di perdersi nella bellezza naturale.
  • Luzzara – Guastalla – Reggiolo – Novellara. Questo itinerario in bici che può essere inframmezzato in base alle esigenze (e alla fatica), è l’ideale per chi ha voglia di perdersi tra i grandi campi coltivati, visitando i comuni e ammirando le Valli tra Reggiolo e Novellara, zona in cui si coltiva la famosa anguria reggiana.
  • Guastalla – Boretto – Brescello – Poviglio. Anche questo itinerario in bici in Bassa Reggiana si presta a essere ridefinito in base a voi. Oltre a permettervi di visitare i comuni interessati, scegliere questo percorso vi permetterà di ammieaee il Torrione della Bonifica e gli scavi della Terramara Santa Rosa a Poviglio.

E se tutto questo non vi bastasse, trovate qui l’app, valida sia per iOS per Android, degli itinerari in bici in Bassa Reggiana.