Barcellona

Dove dormire per un weekend a Barcellona

Qual è il quartiere migliore per dormire a Barcellona? Dove dormire a Barcellona spendendo poco? Dove alloggiare a Barcellona vicino al mare? A queste e a tante altre domande proverò a rispondere in questo post di oggi.

Dove dormire un weekend a Barcellona
Dove dormire per un weekend a Barcellona: il quartiere Gracia [Credits Friariella]

Sono fan di Barcellona da quasi 14 anni: da quando approdai in questa città nel lontano 2008, svampita e imbranata giovane studentessa Erasmus, non ho più smesso di amarla e di (ri)scoprirla ogni volta in maniera differente. Insomma che sia una settimana, dieci giorni, o un weekend a Barcellona, io non mi tiro mai indietro.

Nell’organizzazione del viaggio, dopo aver trovato il volo (di low cost ne partono tantissimi e da quasi tutte le principali città italiane) arriva il momento di scegliere l’alloggio. In questi 14 anni, io ne ho provati così tanti da scriverne addirittura un post su questo blog.

Zone da evitare dove dormire per un weekend a Barcellona

La maggior parte dei viaggiatori pensa che Barcellona sia una città stupenda, ordinata e sicura. La verità è che come tutte le grandi città, anche la capitala catalana ha i suoi angoli bui e pericolosi. Se la vostra prossima domanda è “quanto è pericolosa Barcellona?”, sappiate che è paragonabile a qualsiasi altra metropoli europea: possono esserci scippi in metropolitana, in strada o nei mezzi. Cose che personalmente ho visto accadere a Roma, a Parigi e/o a Milano. Il consiglio è di mantenere un atteggiamento vigile in ogni occasione, evitare di girare con oggetti di valore e portare con sé borse con chiusure sicure e poco visibili.

A mio avviso le zone da evitare nella ricerca di un alloggio per un weekend a Barcellona sono:

  • El Besos i Maresme: siamo nella zona che costeggia il mare, intorno alla fermata della metro linea gialla Besos Mar. In questa area c’è “La Mina”, una delle zone più pericolose della città, per la presenza di spacciatori e non solo.
  • Il Raval: è uno dei “barrios” più affascinanti della città, con il suo aspetto decadente e colorato, non è sicuramente il posto migliore dove cercare una sistemazione per un weekend a Barcellona. La notte, spacciatori e prostitute, sono i principali protagonisti di queste stradine.
  • La Rambla: è una delle zone più turistiche della città. Simbolo della Barcellona moderna, ogni anno milioni di turisti si riversano su questa bellissima passeggiata per la gioia dei borseggiatori.

Dove alloggiare a Barcellona per giovani

Se siete un bel gruppo di amici e avete voglia di dormire in un ambiente bello ma informale, la soluzione giusta potrebbe essere è Generator Hostel. Si tratta di un bellissimo ostello, in zona Diagonal che propone sia camere privati che sistemazioni in dormitorio. La zona è bellissima e ben servita. Tra i servizi per i quali vale la pena scegliere questo a struttura dove alloggiare per un weekend a Barcellona c’è la reception attiva 24 ore su 24, un’impeccabile pulizia alle camere, aria condizionata e prese elettriche individuali. La colazione non è inclusa nel prezzo e costa 7 euro: essendo posizionata in una zona molto centrale, consiglio di rimediare in uno dei tanti baretti che circondano la struttura a un prezzo sicuramente inferiore. Avevo scelto questa struttura come alloggio per un weekend a Barcellona nel 2015, quando ci tornai con un gruppo di amici: trovi su questo link il racconto dedicato.

Booking.com

Un’altra valida soluzione per chi sta cercando dove dormire un weekend a Barcellona per ragazzi è l’Urbany Hostel, in zona El Clot. Posizionato a pochi passi dalla fermata della metro Glories (Linea Rossa), questo ostello propone camere private, camere condivise e pink room. La reception è disponibile 24 ore su 24. Per tutti gli ospiti è disponibile una cucina con fornelli, microonde e frigoriferi. Come se non bastasse, sono presenti anche distributori automatici. Il mio consiglio è di fare colazione in una delle tante caffetterie che circondano il complesso commerciale (chiamato non a caso) Glories: diversamente vi costerà 7 euro. Questa struttura può essere una valida opzione per chi soggiornerà a Barcellona in occasione del Primavera Sound: la distanza è di 11 minuti in tram. Non male davvero!

Se state cercando un posto dove dormire un weekend a Barcellona non lontano dalla Rambla, la soluzione giusta è Hostal Fina. Un tempo si chiamava Hostal Portaferissa, ma hanno cambiato nome e ristrutturato la camere. Attualmente, infatti, sono disponibili esclusivamente sistemazioni con bagno privato. Si trova in una delle traverse perpendicolari alla celebre Rambla e a pochi centinai di metri dalla cattedrale. Questa è la soluzione giusta per chi sta cercando un alloggio dove dormire a Barcellona centro per un weekend.

Dove dormire in un weekend a Barcellona con i bambini

Qualora abbiate intenzione di organizzare un viaggio a Barcellona con i bambini è bene pensare e scegliere l’alloggio giusto. Sicuramente da scartare sono gli ostelli e/o le sistemazioni spartane: non ho figli, ma credo che ciascun bambino abbia necessità di avere un comfort minino garantito per riposare al meglio (e i genitori anche!).

A mio avviso, quindi, conviene scegliere un appartamento fuori dai circuiti turistici. Se vi state quindi domandando dove dormire in un weekend a Barcellona con i bambini la mia risposta è Feel at Sants. Posizionata a soli 800 metri dalla fermata del metro e del Renfe (la linea che in 19 minuti esatti vi condurrà per/dall’Aeroporto) Sants Estació, questa struttura propone mini appartamenti utili per ciascuna esigenza: dai monolocali a trilocali, per ospitare da 1 a 7 persone. Ciascun appartamento è dotato di ogni comfort: cucina equipaggiata, lavatrice, ma anche spazi pensati per sopperire alle differenti esigenze come saloni dotati di divano, poltrone e tv. A soli 200 metri c’è il mercato e un Mercadona: un supermercato dove poter acquistare tutto ciò che vi serve e in particolare per organizzare la vostra colazione. Insomma, si tratta di una vera e propria soluzione family friendly.

Dove dormire un weekend a Barcellona: Feel at Sants [Credits by Booking.com]

Questo è stata la sistemazione che ho scelto in occasione del mio ultimo viaggio a Barcellona: cercavo qualcosa di confortevole, che fosse adatto anche alle esigenze dei miei genitori (che non sono dei grandi viaggiatori) e che mi permettesse però di girare bene la città. Devo dire che è stata un’ottima idea e che consiglio di valutare anche in occasione del Sonar. Il festival di musica elettronica, infatti, si tiene ogni anno in zona Fira: a circa 30 minuti a piedi dal quartiere Sants.

Booking.com

Dove dormire in un weekend a Barcellona in coppia

Molto richiesti sono i consigli su dove dormire due giorni a Barcellona per una coppia. E anche lì: dipende molto dalle vostre necessità.

Io amo il quartiere Gracia, che è posizionato in una zona poco turistica della città: mi piace perdermi tra le sue viuzze e stare seduta in una delle sue tantissime piazze a sorseggiare una birra mentre qualcuno strimpella la sua chitarra, adoro la sua atmosfera unica e meravigliosa. Insomma, è un quartiere che solo chi ha vissuto a Barcellona riesce ad amare così tanto. Benché sia ben collegata, Gracia a mio avviso non è soluzione ideale per chi sta cercando dove dormire in un weekend a Barcellona centro.

Tuttavia, se state cercando un alloggio per due giorni a Barcellona in un quartiere signorile, non potete non considerare HG City Suite Barcelona. Una struttura a 4 stelle dove rilassarsi alla fine di una giornata: scelsi questo albergo durante il mio soggiorno a gennaio 2020 (ignara di quello che sarebbe successo poi). Mi piacque molto non solo per la cura nei dettagli, la pulizia e la disponibilità dello staff, ma anche e soprattutto per la posizione. Si trova (appunto) nel quartiere Gracia e a pochi centinaia di metri dalla fermata Fontana (Linea verde). Le sistemazioni sono spaziose, essenziali ma molto curate. Anche in questo caso, consiglio di non richiedere la colazione: anzi, se scegliete questo albergo nel prossimo viaggio a Barcellona andate a fare colazione almeno una volta a La Nena, uno dei locali storici del quartiere.

Una soluzione romantica dove dormire a Barcellona per un weekend, invece, può essere il Catalonia Atenas. Si tratta di una struttura davvero unica nel suo genere: oltre a piscina su vista sulla Sagrada Familia e la Torre Agbar, l’Atenas è la soluzione giusta per chi sta cercando dove dormire un weekend a Barcellona con tutti i comfort del caso. L’albergo dispone anche di un’area spa dotata di bagno turco e di una palestra attrezzata. In ciascuna camera è presente l’aria condizionata, TV satellitare e pavimento in legno. La colazione continentale a buffet è inclusa in ciascuna prenotazione.

L’Hesperia Barcellona del Mar, invece, è la soluzione giusta per chi sta cercando un alloggio dove dormire un weekend a Barcellona vicino al mare. La struttura, che fa parte di una catena di alberghi, si trova praticamente a 4 minuti a piedi dalla spiaggia e, più precisamente, a soli 700 metri dalla fermata Selva de Mar (Linea gialla). Ciascuna stanza è dotata di aria condizionato, bagno privato con vasca, cassaforte e minibar. La colazione non è inclusa nella prenotazione e può essere aggiunta al costo di 15 euro a persona. La Rambla dista solo 5 minuti a piedi dall’Hesperia: questo fa sì che si identifichi come una delle strutture da prenotare se si vuole stare in centro e visitare la città.

Dove dormire a Barcellona in occasione del Sonar

Ho deciso di aggiornare questo articolo dopo il mio ultimo viaggio a Barcellona in occasione del Sonar. Per i non appassionati di musica elettronica, il Sonar è uno dei più importanti festival del mondo dedicati proprio a questo genere musicale. Per chi, l’anno prossimo, non sapesse dove dormire a Barcellona in occasione del Sonar consiglio il SB Plaza Europa. La struttura si trova a 800 metri dalla Fira ed è dotata di tutti i comfort: aria condizionata, sauna, palestra e piscina. Abbiamo scelto di non prenotare la colazione perché, come ribadito, il costo era troppo alto considerato che intorno al albergo c’erano delle valide alternative a molto meno. Consiglio questa struttura soprattutto perché dopo ore di caldo, musica e stanchezza non c’è niente di meglio che tornare in 10 minuti in albergo!!!

Dove dormire a Barcellona per un weekend: i miei consigli

Al di là delle mie segnalazioni su dove dormire un weekend a Barcellona in base alle varie esigenze e necessità, ecco di seguito alcuni consigli utili:

  • Come specificato più volte, evitate di prenotare e/o richiedere il servizio colazione: costa davvero molto di più di quello che spendereste in un bar, caffetteria e/o supermercato
  • State organizzando un weekend a Barcellona low cost? Potete tentare di cercare il vostro alloggio su Booking la sera prima o il giorno stessa della vostra partenza. In genere i costi si abbassano ma siate consapevoli che c’è il rischio di non trovare la struttura in grado di soddisfare il vostro budget: come dire, chi tardi arriva male alloggia (a volte!) 
  • Non sono presenti alloggi provenienti da Airbnb per una questione specifica: la maggior parte degli appartamenti della piattaforma su Barcellona sono abusivi. Ossia ci sono inquilini che, benché siano in affitto, propongono stanze e/o intere sistemazioni disponibili online, cosa che va contro le regole di Airbnb (per affittare devi essere proprietario dell’immobile). Subaffittare, oltre a non essere legale, vi espone anche a eventuali rischi: meglio evitare a priori
  • I mesi nei quali trovare un posto dove dormire a Barcellona spendendo poco sono ottobre, novembre, gennaio (dopo l’epifania), febbraio, marzo e aprile (dipende ovviamente dalla Pasqua)
  • Non tutte le strutture accettano i cani: consiglio di contattarle in anticipo e chiedere prima di prenotare. 

Questo è il mio elenco delle migliori strutture dove dormire un weekend a Barcellona, per il momento perché manca meno di un mese al mio prossimo ritorno in terra catalana e conto di poter aggiornare questo articolo, ovviamente. 

About friariella

Travel blogger per caso, Napoletana per scelta. Sono un'intalliatrice agonistica e campionessa mondiale di aperitivi e bis. Mi piace viaggiare low cost, amo la buona musica e di ogni festa divento il giullare.