Come raggiungere Ciampino aeroporto in caso di sciopero
Come raggiungere Ciampino aeroporto in caso di sciopero: una guida semplice nata da una disavventura di viaggio.
Come vi ho annunciato, la settimana scorsa sono stata al #Cantabriablogtrip come inviata speciale per Viaggi Low Cost: un’esperienza straordinaria che vi racconterò passo passo con tantissime foto e consigli utili per scoprire questa regione a Nord della Penisola iberica. Ok fighissimo il viaggio, fighissima la compagnia, fighissimo tutto ma diciamo anche, pubblicamente, che non è cominciato tutto nel migliore dei modi.
Infatti per lo stesso giorno in cui è stata fissata la mia partenza, è stato un indetto uno sciopero dei mezzi. Pertanto raggiungere l’aeroporto di Ciampino non è stato proprio una passeggiata. Ecco perchè.
Come raggiungere Ciampino aeroporto in caso di sciopero
Chi non ha vissuto a Roma non sa che cosa significa spostarsi quando c’è sciopero. La città si blocca e anche uno spostamento minimo diventa davvero impossibile. Così, quando mi sono resa conto che questo viaggio in Catambria, potesse diventare una vera odissea ho ben pensato di controllare le fasce orarie in cui i servizi non erano assicurati.
L’orario di partenza era a ridosso dell’inizio della prima fascia oraria di sciopero. Pertanto ho pensato bene di non rischiare e di pensare di partire in anticipo. Sono andata a cercare tutte le possibili modalità per raggiungere in tempo Ciampino.
L’aeroporto di Ciampino dista circa 15 km dal centro città e non esistono linee ferroviariare che permettano di raggiungerlo. Pertanto per potersi spostare da/a Ciampino la maggior parte degli utenti si affida alle navette, ai bus o ai taxi.
Ho raggiunto tante volte questo aeroporto essendo una vera low cost addicted, ma dovendo calcolare il tempo in base alle contingenze ho analizzato tutte le possibilità e modalità adatte al caso mio:
- Taxi: comodo, comodissimo per carità ma non fa rima con low cost. In media una corsa costa infatti tra i 30 ed i 35 euro e se, malauguratamente, dovreste spostarvi da Ciampino a Fiumicino (o viceversa) sappiate che il costo della corsa in taxi può salire anche intorno ai 50 euro. Potrebbe essere la soluzione ideale se viaggiate in 3/4 persone, invece.
- Autobus Terravision: si prende da Via Marsala nei pressi della stazione Termini ed in 45 minuti (traffico permettendo) sarete in aeroporto. Il costo della singola tratta è di 5 euro. Vi consiglio di verificare la disponibilità online e di prenotare direttamente dal sito per velocizzare le attese: in questa occasione, infatti, mi è stato molto utile perché ho potuto appurare la sera prima che non c’era alcun posto utile per la mia partenza.
- Autobus Cotral: sicuramente la modalità più conveniente soprattutto se siete in prossimità della stazione della metro Anagnina: al capolinea della Linea A parte al binario uno l’autobus della Cotral che in 20 minuti e con solo 1,20 euro (il biglietto si compra a bordo) vi accompagnerà a Ciampino: è stata la soluzione che ho scelto perché, oltre ad essere low cost, mi ha permesso anche di arrivare in orario in aeroporto.
- Autobus Schiaffini: gli autobus vi portano dalla stazione ferroviaria di Ciampino all’aeroporto con un biglietto di 1,20 euro.
- Autobus Bus Shutte: gli autobus partono da Ciampino per la stazione Termini e viceversa, con biglietti prenotabili su internet al costo di 8 euro valido per andata e ritorno.
Che cosa ho imparato da questa esperienza e che cosa posso condividere con voi?
- No panic: ebbene sì, la prima cosa da considerare è che una soluzione c’è sempre. Per cui prima di fasciarvi la testa, pensate a che cosa potete fare per risolvere il problema e se avete pensato a tutto e, sottolineo, tutto per riuscire a raggiungere Ciampino aeroporto in caso di sciopero in tempo utile.
- Considerare la fasce in cui il servizio è garantito: se il vostro volo non è fissato nelle ore in cui i lavoratori incroceranno le braccia, non c’è storia. Dovete trovare un piano B per arrivare in tempo al gate. Ma se così non fosse, prenotate il vostro bus/navetta in anticipo.In generale però, essendo Roma una città con grandi problemi di viabilità, vi direi comunque di ternevi molto larghi nel calcolare le tempistiche: essendoci lo sciopero, molte persone prenderanno auto e motorini per spostarsi più velocemente in città. E se il vostro viaggio è fissato nelle ore in cui non è previsto lo sciopero, vi consiglio comunque di recarvi all’aeroporto con netto anticipo.
- Contattare il customer care dei servizi di trasporto: sì lo so, a volte manco rispondono, ma tentar non nuoce. Provate a contattare anche sui social le aziende dei trasporti che adoperano da/a Ciampino aeroporto per conoscere la loro posizione in merito allo sciopero indetto.
- Prevenire è sempre meglio che curare: gli scioperi vengono sempre annunciati con largo anticipo. Pertanto, informatevi qualche settimana prima sulla possibilità di qualche blocco del servizio pubblico.
- Taxi o Uber: sì vi costerà qualcosina in più, ma se non volete rischiare, sganciate i soldini e prenotate il vostro taxi o la vostra corsa su Uber. In fondo, il viaggio è sempre un momento di piacere da non vivere con ansia.

About friariella
Travel blogger per caso, Napoletana per scelta. Sono un'intalliatrice agonistica e campionessa mondiale di aperitivi e bis. Mi piace viaggiare low cost, amo la buona musica e di ogni festa divento il giullare.
1 comment