Italia, Umbria

Borgo Santa Cecilia: dove dormire a Gubbio

A pochi chilometri da Gubbio e da Umbertide si trova il Borgo Santa Cecilia: immerso tra faggi, rovelle e querce e in compagnia di caprioli e lepre, è il posto ideale per staccare la spina, godersi la tranquillità e il silenzio della natura.

borgo santa cecilia

Il panorama da Borgo Santa Cecilia a Gubbio [Foto: Borgo Santa Cecilia]

La storia di Borgo Santa Cecilia

Per risalire alla storia del Borgo dobbiamo tornare indietro nel tempo: erano i primi anni del Novecento quando alcune famiglie di allevatori decisero di fermarsi lungo un fazzoletto di terra, chiamato Montevolesco nel rudere di Maiolle. Con l’arrivo della seconda guerra mondiale, gli abitanti decisero di abbandonare tutto per sfuggire ai pericoli del conflitto.

Fu solo alla fine degli anni ’50 che alcuni ricchi proprietari terrieri decisero di acquisire la tenuta partendo da ciò che avevano: 320 ettari di natura incontaminata e vecchi edifici da sistemare. Successivamente sono subentrati gli attuali proprietari: sfruttando l’antica conformazione del Borgo, la famiglia Onorato ha creato una struttura vivace e biologica nel pieno rispetto della natura e della storia del territorio.

borgo santa cecilia

La vista da una delle camere di Borgo Santa Cecilia di Gubbio [Foto by Borgo Santa Cecilia]

La tenuta

Borgo Santa Cecilia è un luogo incantevole immerso nel verde della natura umbra: estesa per 320 ettari con altezze e declivi tra i 450 e 700 metri, la tenuta è accerchiata da un bosco ricco di alberi di rovella, faggio e querce tra i quali è possibile incontrare il torrente Mussino e 8 piccoli laghetti naturali. L’odore forte delle piante e la naturale tranquillità del territorio seducono immediatamente ogni ospite.

Santa Cecilia è un bioborgo: risiedono ormai stabilmente nella tenuta cervi, lepri, caprioli, cinghiali ma anche beccacce e pernici, animali che è possibile incontrare lungo i percorsi segnalati, da percorrere sia a piedi che in macchina. Alla bellezza naturale del territorio si affianca l’eleganza delle opere architettoniche: percorrendo i lunghi sentieri della tenuta si arriva alla piccola Chiesa di Santa Cecilia, alla zona di Malpasso o al torrente.

 

Perché andare al Borgo Santa Cecilia

Sono stata al Borgo Santa Cecilia qualche mese fa, in un periodo in cui avevo bisogno di staccare la spina e rilassarmi. Devo dire che ha funzionato e che in un weekend ne sono uscita completamente rigenerata. Borgo Santa Cecilia è un posto per tutti quelli che vogliono disintossicarsi dalla frenesia della vita quotidiana: puoi decidere di rimanere collegato con il mondo perché la tenuta ha la wifi gratuita in ogni angolo, ma la natura che ti circonda richiama così tanta la tua attenzione che stacchi tutto e ti godi il paesaggio.

Il cattivo tempo non mi ha permesso di sbizzarrirmi nelle varie attività, ma al Borgo Santa Lucia è possibile fare:

  • Trekking per esperti;
  • Escursioni facili per i meno atletici;
  • Birdwatching;
  • Tour guidati nella tenuta;
  • Colazione contadina;
  • Pedalata nel bosco.

Ho avuto tutto il tempo, invece, di assaggiare la cucina e le colazioni della tenuta: la mattina è un tripudio di odori e di sapori con l’odore del caffè bollente, le torte e le ciambelle appena sfornate ed i diversi mieli prodotti direttamente nella tenuta. A pranzo e a cena c’è un ottimo menu alla carta con le specialità della casa: i piatti cambiano di stagione in stagione perché vengono scelti solo prodotti a km 0, nel pieno rispetto della natura. Il pane e la pasta sono fatti ogni giorno in casa, mentre vino e salumi vengono presi da aziende vicine scelte con cura e attenzione.

borgo santa lucia, cacio e pepe

La cacio e pepe del Borgo Santa Cecilia [Foto di Borgo Santa Cecilia]

Le camere sono accoglienti e pulite: ciascuna è dotata di un suo bagno, di una televisione a plasma e di un condizionatore in grado di accontentare tutti sia nella bella stagione che durante l’inverno. Ho molto apprezzato il set da bagno presente in stanza: invece dei soliti saponi standard inodori, ho trovato un kit completo di prodotti per la cura del corpo naturali provenienti da una produzione artigianale. Inoltre è possibile richiedere il servizio in camera sia alla mattina che alla sera. Il Borgo Santa Cecilia è un’oasi di naturale meraviglia, dove è possibile godersi la buona cucina, la bellezza delle opere e la tranquillità del bosco.

borgo santa lucia, interno camera

Interno di una delle camere di Borgo Santa Cecilia a Gubbio [Foto di Borgo Santa Lucia]

Informazioni utili

  • Borgo Santa Cecilia si trova a Gubbio nella Frazione di Montevolesco, provincia di Perugia, lungo la Strada Provinciale 206, km 15,500;
  • Trovandosi in una frazione di Gubbio, vi consiglio di raggiungere il Borgo in macchina: da Sud a Nord basterà imboccare la A1 e seguire le indicazioni per la strada statale E45;
  • Il costo per una doppia è di 90 euro a coppia, compresa di colazione;
  • Ogni stanza può accogliere un letto aggiuntivo con un supplemento di 20 euro;
  • Il check-in può essere effettuato fino alle 15 ed il check- out fino alle ore 10;
  • Il late check-out è possibile fino alle ore 18 con un piccolo supplemento.

About friariella

Travel blogger per caso, Napoletana per scelta. Sono un'intalliatrice agonistica e campionessa mondiale di aperitivi e bis. Mi piace viaggiare low cost, amo la buona musica e di ogni festa divento il giullare.