Eventi, Italia, Live

Guida Blu 2014: il mare più bello per Legambiente

Venerdì scorso, come sapete, sono stata alla presentazione della nuova Guida Blu, l’annuale appuntamento di Legambiente alla scoperta delle acque più cristalline della nostra penisola. Sembrerebbe un compito semplice per una Nazione che morfologicamente nasce come una penisola.

Le ecomafie e i loro traffici cercano sempre di bistrattare il nostro territorio e le nostre acque: Legambiente è uno degli enti che opera a favore della tutela paesaggistica e ambientale.

guida blu 2014

Guida Blu 2014: la classifica di Legambiente sulla salute dei mari italianii [Foto di Friariella]

Guida Blu 2014: l’evento

Nell’incantevole cornice della sede di Legambiente a Roma, lungo Via Salaria, venerdì 13 Giugno sono stata ospite di questa conferenza. Al centro c’era la presentazione della Guida Blu 2014 che, oltre a mostrare i dati annuali, si ripropone con una nuova veste grafica e un nuovo assetto contenutistico. L’intento è quello di raccontare al meglio le realtà costiere italiane basandosi sul giusto mix di turismo e sostenibilità.

Dietro al progetto c’è la cooperazione tra due grandi enti italiani: da una parte Legambiente e dall’altra Touring Club Italiano. A presentare il volume c’erano la direttrice generale di Legambiente Rossella Muroni, il Responsabile Turismo Legambiente Angelo Gentili, il presidente del Touring Club Italiano Franco Iseppi, Stefano Landi del Master MMT – Università LUISS, il vice presidente di Federparchi Salvatore Sanna, Francesco Carri presidente Iccrea Banca, il responsabile mare di Legambiente Sebastiano Venneri.

Guida Blu 2014: le novità di questa edizione

Grande attenzione si è dato all’inserimento nella Guida dei comprensori turistici: aree geografiche che tengono conto di un’omogenea offerta turistica e meno dei confini amministrativi. Ciascuno di questi è rappresentato da un’intervista a un personaggio del mondo della cultura, dello spettacolo o del mondo associativo che vive o conosce quel territorio.

L’obiettivo è di richiamare l’attenzione del lettore con il racconto del territorio. Altra grande novità è l’inserimento di circuiti di visita nell’entroterra come le Bandiere Arancioni, un marchio di qualità del Touring che ne certifica l’eccellenza.

 

Guida Blu 2014: il premio 5 vele

Il prestigioso riconoscimento che ogni anno Legambiente assegna alle località più virtuose, in grado di offrire vacanze da sogno nel pieno rispetto e sostenibilità ambientale, ma soprattutto nella salvaguardia paesaggistica è il premio 5 Vele. Le località marine che quest’anno hanno ricevuto il premio 5 Vele sono 14, mentre quelle lacustri sono 7.  Da buona campana non possono non ammettere di essere stata contenta di vedere Pollica al secondo posto, dietro Castiglione della Pescaia e avanti a Posada.

Non si tratta solo di orgoglio campanilistico, perché devo confessare che mi sono commossa proprio: il ricordo di Angelo Vassallo e il suo sacrificio è servito a qualcosa. Non è di certo un gesto qualunque in un territorio così difficile come quello campano.

Altro dato fondamentale per questo ultimo anno è stata una new entry tra le 14 località marine: si tratta di Roccella Ionica, che è la prima località calabrese ad essere stata premiata. Purtroppo la Calabria è riconosciuta più per i suoi demeriti che per le sue acque cristalline: un premio che mi auguro dia speranza a nuova vita a questa terra.

L’Isola che ha ricevuto il premio 5 Vele è stata Marina di Salina, altra splendida realtà che ho avuto modo di apprezzare l’estate scorsa nel blogtour Legambiente come inviata per Legambiente. Molveno è stata la prima località lacustre a ottenere il riconoscimento 5 Vele, davanti a Appiano sulla strada del vino e Fire allo Sciliar.

 

Il Mare più Bello è più Social.

Lo scorso anno a trionfare è stata la spiaggia di Cala Bianca, nel Parco Nazionale del Cilento e di Vallo di Diano.

Quest’anno quale sarà la spiaggia più bella? Il concorso è partito da un po’ mediante la pagina Facebook: avete tempo fino al 23 Luglio per segnalare attraverso la pagina fan e il sito web di Legambiente la vostra spiaggia più bella di questa estate.

Guida Blu 2014, cala bianca

Guida Blu 2014: Cala Bianca è stata la spiaggia più bella del 2013.

Alla fine della festa, tra premi e nuove promesse, sapete cosa abbiamo fatto? Abbiamo inaugurato un bel buffet con i prodotti provenienti da tutte le località premiate, perché poi alla fine l’Italia è proprio questo: bel mare, ottima cucina e tanta voglia di fare.

About friariella

Travel blogger per caso, Napoletana per scelta. Sono un'intalliatrice agonistica e campionessa mondiale di aperitivi e bis. Mi piace viaggiare low cost, amo la buona musica e di ogni festa divento il giullare.