Le mie città, Napoli

Mercatini di Napoli: il Mercato di San Sebastiano al Vesuvio

Non sono una fashion blogger e chi mi conosce sa bene quanto poco dedichi alla moda ed alle sue mille declinazioni: non sono aggiornata su cosa va di tendenza, non ci capisco una cippa di cosa di outfit e di look adatti alle occasioni. La moda è qualcosa che appartiene solo alla mia infanzia: erano i favolosi anni Novanta ed io volevo Gira La Moda, ma Babbo Natale mi regalò Sfilata di Moda. Sarà stato quel gioco a generare in me una sorta di repulsione per il mondo del fashion ma con una sola eccezione: le scarpe. Parafrasando una vecchia pubblicità, per me vale “toglietemi tutto ma non le mie scarpe”.

Adoro le scarpe in qualsiasi salsa: basse, alte, infradito, a fascia, a zoccoletto…le amo tutte. Appena ho qualcosa di soldi da parte, o anche non da parte, vado alla ricerca disperata di un paio di scarpe che sia diverso rispetto a quella cinquantina che ho già a casa. Ogni volta che torno con una scatola di scarpe scoppia la guerra perché obiettivamente non abbiamo più spazio per le mie bambine. Oltre alla questione spazio che non è assolutamente secondaria, la mia passione per le scarpe è coltivabile solo se hai un conto in banca sempre in verde. Oppure se decidi di passare il tempo tra i vari mercatini di Napoli e Provincia: stamattina, ad esempio, sono stata al Mercato di San Sebastiano al Vesuvio ed il bottino non è stato affatto male.

Il Mercato di San Sebastiano al Vesuvio

San Sebastiano al Vesuvio è un piccolo paesino a ridosso del nostro gigante buono: teoricamente sarebbe zona rossa, ma dato che a noi piace sempre sfidare la sorte, a San Sebastiano al Vesuvio ci sono case, ristoranti, palazzi, piscine, c’è proprio un paesino alle pendici del Vesuvio. Come ogni paesino che si rispetti, anche qui c’è un mercato rionale: aperto ogni mercoledì mattina il mercato di San Sebastiano al Vesuvio conta una cinquantina di bancarelle che vendono qualsiasi genere di cosa.

Sono tre viali: l’ultimo è completamente dedicato ai generi alimentari; potete acquistare pane e formaggi ma anche verdure appena colte dal campo come nel caso di una bancarella tenuta da una signora che dopo aver perso il suo lavoro da Ragioniera in azienda, si è dovuta reinventare venditrice ambulante per portare a casa la zuppa. Non potete non passare per la bancarella che vende prodotti da forno: freselle, tarallini, biscotti sono una vera tentazione per tutti. Nel secondo e nel primo viale, invece, troverete bancarelle che vendono abiti, biancheria intima, articoli per la casa e bigiotteria a prezzi mediamente modici.

Il mio spacciatore di scarpe si trova tra la fine del primo viale e l’inizio del secondo verso destra: è una bancarella che sta lì da più di dieci anni e ogni mercoledì addobba il banco con scarpe di altissima qualità a 10,50 euro. Sembrerebbe una truffa o il tentativo di riciclare scarpe rubate: la verità è che si tratta di scarpe di stagioni passate, scarpe fallate o scarpe da campionario; non sono mai disponibili tutti numeri per una determinata tipologia di modello, non sono disponibili sempre le stesse scarpe ma soprattutto non pensate di andare per trovare le scarpe che vi servono: pensate di andare lì per trovare l’affare, come è successo per me stamattina.

Scarpe Mercato San Sebastiano al Vesuvio

Informazioni Utili

  • Il mercato è aperto ogni mercoledì della settimana dalle 8 alle 14;
  • Il mercato di San Sebastiano al Vesuvio si trova in Via Libertà 64 a San Sebastiano al Vesuvio.

About friariella

Travel blogger per caso, Napoletana per scelta. Sono un'intalliatrice agonistica e campionessa mondiale di aperitivi e bis. Mi piace viaggiare low cost, amo la buona musica e di ogni festa divento il giullare.