Dove fare colazione a Barcellona: La Nena
Se siete giunti nella capitale Catalana per un weekend o per una settimana, questo consiglio fa al caso vostro: se non sapete dove fare colazione a Barcellona ecco il mio consiglio gustosissimo.
Sto scrivendo questo post sebbene io il problema di cercare un posto dove fare colazione a Barcellona non ce l’ho mai avuto: da studentessa Erasmus, da finta turista e da impiegata io al mio caffè fatto con la moka made in China ma comprata a Napoli non ci sapevo stare. Insomma, non è giornata per me senza la mia dose quotidiana di caffeina accompagnata da un brioche o da una fetta di torta. Tra i weekend snocciolati nella quotidianità poco lontani dai ritmi da turisti durante la mia permanenza Barcellona ho avuto modo di scoprire, e quindi, di assaggiare tutte quelle leccornie utili per fare una colazione con i fiocchi.
Dove fare colazione a Barcellona: La Nena
A Barcellona si sa, la gente viene più per bere che per fare altro: la lista dei locali dove poter gustare il gusto della resaca (o in italiano sbornia) è infinita. Non basta il classico giro sulla Rambla per rimanere incantati su come e quanto ubriacarsi: di localini ce ne sono tantissimi e di tutte le specie, ovunque. Tuttavia, gustarsi Barcellona dolcemente, come quando si sorseggia un caffè di prima mattina durante il weekend, è un’ottima soluzione per riuscire a scorgere uno dei mille profili di questa città kaleidoscopica.
Sul podio personale della classifica “dove fare colazione a Barcellona” c’è questo posto incantevole: no, non vi aspettate atmosfere bucoliche o pareti bianche in pieno stile shabby chic, nè tanto meno tavolini tutti uguali con ospiti imbalsamanti e dritti manco fossimo dalla Regina Elisabetta. La Nena è un posto molto molto semplice, fatto di tavolini coloratissimi e diversi tra loro, distribuiti in due stanza una della quale si affaccia al laboratorio. Entrando la prima cosa che vi colpirà è la scritta posizionata nella parete di fronte all’entrata che recita “NO HAY ALCOL” che significa che non si serve alcol: a La Nena infatti potete gustare dolci, succhi di frutta e hamburger come se fossero fatti dalla vostra mamma, con quell’odore deciso e intenso, dalle forme imperfette che tanto richiamano le cose buone fatte in casa.
Personalmente mi piace sedermi nella sala più interna, anche se questo significa ritrovarmi in mezzo ai bambini che urlano e giocano: questa sala, infatti, è dotata di giochi di società e giochi di legno grazie ai quali i bambini possono giocare e svagarsi, mentre gli adulti sorseggiano un buon thè o un frullato alla frutta.
La Nena è il posto ideale nel quale rifugiarsi con il primo freddo: la cioccolata calda è buonissima, densa e dolce al punto giusto, ma non è l’unica specialità. Di questo posto ho adorato tantissimo i succhi di frutta con i semini che ancora galleggiano sul bordo del bicchiere, mi sono innamorata poi delle torte e del loro proverbiale sapore forte e deciso proprio quando la mamma ti fa assaggiare la sua ultima creazione (mia mamma sa cucinare molto bene per questo mi sto atteggiando!).
Quest’ultima foto è il riassunto di una delle mie ultime visite a La Nena: Plumcake alla Banana con Panna e Cioccolato. Credo che adesso non avete proprio dubbi su dove fare colazione a Barcellona.
Informazioni Utili
- La Nena si trova nel quartiere Gracia e nello specifico in C/Ramón y Cajal 36;
- Le fermate più vicine della Metro sono Fontana (L3) e Joanic (L4);
- Potete raggiungere anche in autobus con le linee: 39 – 114 – 116 – 55;
- La Nena è aperta tutti i giorni dal lunedì alla domenica: dalle 8.30 alle 22.30 a eccezione del sabato che apre alle 9 e della domenica che apre alle 9.30;
- Accettano pagamenti in contanti e con carta.
- Non mi butterei sul caffè dato che non è una specialità catalana: prendete i succhi di frutta.

About friariella
Travel blogger per caso, Napoletana per scelta. Sono un'intalliatrice agonistica e campionessa mondiale di aperitivi e bis. Mi piace viaggiare low cost, amo la buona musica e di ogni festa divento il giullare.