Insalata di Fragole: ricordando Barcellona
Quando sono tornata a Barcellona, più o meno un anno e mezzo fa, ero tornata per restarci tanto: avevo trovato un lavoro, avevo una casa ed una vita intera da ricostruire, ignara di quello che mi sarebbe di lì a poco successo: in poco meno di pochgi mesi ritornai in Italia per questioni di lavoro, così mi ritrovai ad accantonare la mia seconda edizione di vita catalana.
Al mio arrivo, consapevole che stavo per intraprendere la vita di un impiegata programmai tutto con ampio anticipo: scelsi il mio quartiere preferito, Gracia, nella quale trovai una casetta con due ragazze spagnole per recuperare il mio catalano arrugginito: avevamo una splendida terrazzina dalla quale ammirare i tramonti sulla città. Scelsi quella casa proprio per questo: quella terrazza mi faceva compagnia tutte le sere e da lì snocciolavo la mia nostalgia da Napoli. Lavoravo per un’impresa turistica e pensavo che le cose non potevano andarmi meglio così: lavorare nella città del mio cuore e nel settore che amo più di ogni altra cosa.
Con le mie coinquiline condividevamo momenti di vita quotidiana intervallati da attimi di vita privata: guardavamo insieme il Grande Fratello Spagnolo, mi insegnavano modi di dire, mi facevano ascoltare la loro musica, cenavo insieme…insomma tutto procedeva tranquillamente. E nello scambio di storie, opinioni, sentimenti ed emozioni alla fine ho anche imparato nuove ricette di cucina.
Mi piacciono le fragole e grazie ad una delle mie coinquiline, Miriam, ho imparato come cucinarle, o meglio come farci un’ottima e fresca insalata. Sì lo so che fa strano pensare che ci sia addirittura un’insalata di fragole, ma credetemi che è una vera goduria mangiarle così: si tratta di una ricetta che le hanno insegnato ad Ibiza e che poi lei ha “emigrato” nel nostro appartamento a Barcellona, molte semplice e anche mediamente ecpnomoca. Così, quando qualche giorno fa mi lasciavo scazzottare dalla maliconia da Barcellona, ho pensato bene di preparmi l’insalata di fragole nonostante la temperatura ed i primi freddi emiliani.
Ingredienti per 4 persone
– una busta di valeriana;
– una cipolla viola non troppo grande;
– un barattolo di olive nere snocciolate;
– una bustina di gherigli di noci;
– aceto balsamico;
– sale.
Procedimento
Essendo un’insalata di fragole risulterà banale ma non c’è niente da cuocere, ma sola da sciacquare. Io faccio sempre così: sciacquo la valeriana ( è sempre buona abitudine farlo nonostante sia chiusa e sigillata) e nel frattempo che la lascio scolare, sciacquo le fragole e le taglio a dadini. Unisco poi la cipolla che va tagliata in listerine ( la quantità di cipolla dipende molto anche e soprattutto dai vostri gusti), le olive nere e poi un pochino di sale e aceto balsamico. Mescolate il tutto: il risultato è assolutamente gustoso, perchè la freschezza della valeriana e delle fragole ben si sposa con il sapore delle cipolle e delle noci.
Come accompagnarla? Vi suggeriscono di prendere del pane integrale o del pane bianco per esaltarne il gusto. Quando non ho le noci e la cipolla, sono solita sostuirli con della feta che è un formaggio fresco e delicato.

About friariella
Travel blogger per caso, Napoletana per scelta. Sono un'intalliatrice agonistica e campionessa mondiale di aperitivi e bis. Mi piace viaggiare low cost, amo la buona musica e di ogni festa divento il giullare.