Live

Quali medicine si possono portare nel bagaglio a mano?

Quando uno va in viaggio pensa di essere invincibile, tutto carico di buoni propositi e di voglia scoprire ma ignari che il pericolo potrebbe essere dietro l’angolo: il malanno piccolo piccolo potrebbe insidiarsi dentro di voi in pochi minuti e rovinarvi il viaggio. A me è successo con conseguente odio per una determinata città in cui ho passato più tempo a letto che a visitarla. Il problema in questione era una fastidiosa cistite che non dimenticherò mai più e che mi hai ispirato anche il post Mi scappa la pipì. Ma la domanda che mi sono posta essendo un’accanita sostenitrice del low cost è stata: quali medicine si possono portare nel bagaglio a mano?

Dimensioni e peso delle medicine.

Chi parte con un bagaglio a mano difficilmente parte per stare tanto, sempre se non si tratta di un viaggiatore backpacker, ma anche in quel caso un qualsiasi essere umano con un minimo di coscienza penserà che è necessario portare con sé il minimo indispensabile per cautelarsi durante il viaggio. Secondo le disposizioni internazionali così come comunicato dal sito dell’Enac  è possibile portare con sè

  • liquidi in contenitori di capacità non superiore a 100 ml o equivalente inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile di capacità non superiore ad un litro, dove il contenuto entra comodamente e il sacchetto è completamente chiuso;

  • liquidi da utilizzare durante il viaggio a fini medici o per un regime dietetico speciale (ivi compresi gli alimenti per neonati) in contenitori di capacità non superiore a 100 ml o equivalente.

Quindi liquidi che non superino i 100 ml disposti in una bustina in plastica in modo da poter essere esposti alle autorità durante l’imbarco.

medicine bagaglio a mano

Quali medicine mettere in valigia?

Una volta assodato quali medicine si possono portare nel bagaglio a mano, è bene partire da una lista di cose che sono assolutamente indispensabili: una sorta di must have della sopravvivenza medica.

  • MONURIL 

Non vi sto manco a spiegare perché questo medicinale sia la prima cosa che metta in valigia anche se devo andare da Napoli a Sorrento: l’importante è che ci sia lui, tutto il resto è noia. Per chi non lo sapesse è un antibiotico venduto in una confezione composta da due bustine che in 24 ore buttano via dal corpo la simpaticissima cistite. Da portare assolutamente perché senza prescrizione medica all’estero puoi anche morire ma non ti vendono l’antibiotico.

  • ANTIBIOTICO GENERICO 

Come appena detto all’Estero senza prescrizione medica l’antibiotico non te lo vendono: e se ti becchi l’ascesso al dente del giudizio che ha deciso di gonfiarti la faccia come un pallone durante il viaggio? E se ti viene la peste bubbonica? Meglio portare con sé almeno un blister di antibiotico.

  • CEROTTI

I sempre utili: un piccolo taglietto, un graffio o una scheggiatura possono dar fastidio e procurare quel simpatico dolorino latente che ti strizza il cervello e ti fa chiedere “Perché non ho una medicazione con me?”. Nello specifico portare dei cerrotti antivescica non fa mai male: durante il viaggio si cammina parecchio e il rischio vescica, nonostante la scelta di scarpe comode, è alto. Meglio non rischiare!

Farmacia-da-viaggio

  • LIMONE

No, non è un errore: ho proprio scritto limone. Se vi viene un attacco di squaraus per il panico, per l’agitazione o quello che sia esistono delle pillole chiaramente ma niente fa effetto come il succo di un limone: garantito a limone, appunto!.

  • TERMOMETRO

Sentirsi la febbre, ma non essere sicuri di averli vi può mandare al manicomio: meglio prevenire che curare ed aggiungere un termometro alla vostra bustina salvavita non fa male. Eviterete situazioni di panico, momenti di stress ed eventuali corse alla farmacia più vicina.

  • LACRIME ARTIFICIALI

Si tratta di un collirio molto blando, appunto delle lacrime giusto per idratare gli occhi ed evitare arrossamenti: ho degli occhi molto delicati e porto sempre con me delle goccine. In commercio esistono confezioni con pipette monodose: evitare lo spreco ( una volta aperto il collirio non rimane fresco a lungo) senza disdegnare la praticità. Personalmente uso sempre le goccine della Optima che trovate anche alla Coop e mi trovo molto bene.

L’ho scoperto qualche tempo fa in Farmacia: si tratta del classico sciroppo salvavita negli sbalzi autunnali e di temperatura. con la praticità di essere confenzionato in 16 bustine da 10 ml. Basteranno almeno un paio per stare bene!Il prodotto si chiama Biosline Larimucil Sciroppo e lo trovate anche online a 10,50 euro.

  • ANTIDOLORIFICI

Per qualsiasi evenzienza che può essere un mal di testa, un mal di denti o una storta al piede un blister di antidolorifici non fa mai male portarli dientro!

  • ASPIRINA

Da qualche parte avevo letto che un’aspirina al giorno abbassa notevolmente le percentuali di cancro e di certo un blister di piccole pastigliette sono sempre utili da portare dientro.

E poi se vogliamo proprio esagerare un bel corno portafortuna è la migliore soluzione a tutti i mali!

About friariella

Travel blogger per caso, Napoletana per scelta. Sono un'intalliatrice agonistica e campionessa mondiale di aperitivi e bis. Mi piace viaggiare low cost, amo la buona musica e di ogni festa divento il giullare.