Il Carnevale di Saviano
Lo scorso Carnevale ho realizzato una di quelle piccole cose che volevo sempre fare ma che non riuscivo mai a realizzare: andare al Carnevale di Saviano, uno dei eventi più noti e popolari della mia regione. Il motivo? Rimandavo sempre, pensando che prima o poi sarebbe arrivato il momento giusto: così è stato.
Un’amica mi chiamò e mi disse “Vogliamo andare al Carnevale di Saviano?” ed io “Sì però..” “Tra dieci minuti sono sotto casa tua!”. In meno di mezzora ero lì: dopo 26 anni riuscivo a partecipare a questo evento. La cosa che mi colpì subito è che l’intero Paesino era “bloccato”: tutti stavano partecipando all’iniziativa, benché comunque si tratti di una piccola località localizzata alle pendici del Vesuvio.
In questo caledoscopio di colori, musica e gente c’era una continua alternanza di carri allegorici con sculture di carta pesta coloratissimi e creative: non avevo mai visto così tanti carri e ne rimasi affascinata quanto una bambina che va per la prima volta al Luna Park.
Il Carnevale di Saviano: la storia.
Il Carnevale di Saviano è un evento che ormai si consuma da anni: forse è meglio dire che non è più un evento ma è una tradizione della zona vesuviana. La prima edizione è del 1979 per iniziativa di Nicola Strocchia che, sulla base dei neo nati movimenti per il recupero delle usanze popolarti, mise su per la prima volta un carro allegorico: il protagonista era Masaniello e fu un vero e proprio successo, limitando addirittura la deplorevole usanza del lancio di uova e farina sui passanti.
Da quel momento in poi ogni Carnevale a Saviano la festa divenne più grossa così come l’attenzione e la partecipazione dei cittadini di Saviano: con il tempo sono nati vari comitati ed associazioni divisi per quartiere. Attualmente esistono ben 13 carri corrispondenti ai 13 rioni di Saviano che sfilano non solo il giorno di martedì grasso, ma anche nelle settimane antecedenti.
La particolarità del Carnevale di Saviano è che è molto legato alle tradizioni contadine del territorio nolano: questa tradizione è nata per riuscire a conservare i riti popolari che altrimenti sarebbero andati persi.
Carnevale di Saviano: informazioni utili
Come dicevo prima i festeggiamenti per il Carnevale di Saviano cominciano qualche settimana prima dell’arrivo del martedì grasso: il motivo principale è per dare spazio a tutti i cari dei vari rioni di sfilare con le proprie creazioni. Per questa edizione, ad esempio, i carri sfileranno a partire da domenica 8 Febbraio per terminare poi martedì 17 Febbraio, giorno di Carnevale appunto: per il programma dettagliato delle attività è bene consultare il sito internet ufficiale dell’evento.
Oltre a consultare il programma vi consiglio di guardare anche le previsioni meteo: se il tempo è incerto, non esitate a rimanere in casa perché la sfilata dei carri avviene solo ed esclusivamente per strada, quindi con la pioggia niente carri. Altra cosa importante: nessuno vi obbliga a travestirvi, ma presentarvi in “borghese” di certo vi farà sentire a vostro agio. Il mio consgilio? Anche solo con un po’ di matita nera potete arrivate in piazza macherati.
Ultimo consiglio ma non meno importante: lasciate la macchina appena potete parcheggiandola non appena trovate posto, perché più cercate più perdete tempo e data la grande affluenza di persone potreste passare tutta la serata alla ricerca del posto migliore!

About friariella
Travel blogger per caso, Napoletana per scelta. Sono un'intalliatrice agonistica e campionessa mondiale di aperitivi e bis. Mi piace viaggiare low cost, amo la buona musica e di ogni festa divento il giullare.