Le mie città, Napoli

Toledo la più bella stazione d’Europa

Toledo  della Linea 1 di Napoli è la stazione della Metro più bella di tutta Europa e non l’ho detto io ma la Cnn: sì lo so, siete rimasti colpiti anche voi come me. Dietro di Napoli ci sono città del calibro di Londra, Parigi, Mosca, Praga e Stoccolma, solo per citarne alcune. Napoli, capitale della Monnezza, membro onorario del club della Terra dei Fuochi, sta avanti a tutte ste città notoriamente più avanti di noi? No uagliù, non è possibile.

Analizziamo i fatti insieme. La fermata Toledo fa parte dell’iniziativa le Stazioni dell’arte, progetto del 1995 voluto da l’on. Antonio Bassolino; il progetto che è stato piano piano concretizzato e dopo 11 anni, nel 2006, è stato rivalutato e ha aspettato un decreto per riaprire i lavori. Dopo 19 anni e tanti soldi e tanti macelli in giro per la città a fine 2013 apre la stazione di Garibaldi collegandosi alle altre fermate che avevano aperto nel corso degli ultimi anni: Toledo e Università, per la precisione. Io ci sono stata nella fermata di Garibaldi e devo dire che non sembra quella Napoli che mi lasciavo alle spalle scendendo le scale: servizio funzionante, stazione pulita, scale mobili che funzionano…Insomma, tutto ciò che serve ad una stazione per essere tale. Sono scesa ed il treno è arrivato in quel momento, mi sono ritenuta anche fortunata quindi. Il caso ha voluto che io scendessi proprio a Toledo e devo dire che è davvero una figata: oltre al fatto che si raggiunge Via Roma in pochissimo tempo, ma poi appena scesi dal treno sembra di essere scesi da un sottomarino perché intorno a te è tutto blu.

Stazione Toledo a Napoli

Molti parlano di rinascita culturale, di fiore all’occhiello per la città perché è oggettivamente così. Le stazione dell’arte hanno vinto su tutti tranne che sulla stessa Napoli: il motivo? Perché sebbene siano stati spesi sedicenti milioni di euro per la riqualifica della linea metropolitana, le opere degli artisti e bla bla resta il fatto che la linea 2 invece sta messa malissimo, per non parlare della Circumvesuviana che è al primo posto della classifica stilata da Legambiente meritandosi il titolo di Peggiore Linea di trasporto in Italia. Non ne capisco niente di finanziamenti pubblici e tutte queste manfrine, ma penso che bisogna riflettere su una cosa: quando qualcuno a Napoli vuole fare qualcosa per chissà quale motivo riusciamo ad arrivare fino in campo al mondo, mettendoci dietro anche le eccellenze internazionali. Quando, invece, dobbiamo fare schifo a Napoli siamo al top. Forse è vero siamo così: o bianco o nero.

Forse è proprio questa la verità: a Napoli non ci sono sfumature. Siamo un continuo bianco e nero di cose, persone e situazioni. Un contrasto, un chiasmo che diventa poi uno stupido cane che si morde la coda da solo. Una città che potrebbe avere tanto ma che incredibilmente rimane povera. Potrebbe essere una città ricca e non solo dal punto di vista economico, ma ricca di turisti e di fervore culturale. Potrebbe ma non è.

 

About friariella

Travel blogger per caso, Napoletana per scelta. Sono un'intalliatrice agonistica e campionessa mondiale di aperitivi e bis. Mi piace viaggiare low cost, amo la buona musica e di ogni festa divento il giullare.