10 motivi per innamorarsi di Napoli
Domani è San Valentino ed io vi ho già spiegato nella puntata precedente cosa fare a Napoli a S.Valentino. Tuttavia in questi giorni ho pensato che era necessario condividere con voi un’altra importante informazioni. No, niente istruzioni per l’uso per fare scoccare la scintilla con qualcuno che magari non vi si fila per niente. In occasione della mia rubrica per #altraNapoli di Igers Napoli e a 12 ore da San Valentino vi voglio dare ben 10 motivi per innamorsi di Napoli.
1. Si mangia bene
Banale ma non troppo a Napoli si mangia bene in qualsiasi posto, o quasi. Non perché sono napoletana ma a Napoli ogni angolo è un posto dove poter assaggiare leccornie e cose strabuone, oltre al fatto che sono fritte ed iper condite. Street food, cene, colazioni, aperitivi o semplicemente mangiare a Napoli il risultato è sempre lo stesso: è tutto buonissimo.
2. Puoi mangiare la vera pizza
Banale ma non troppo a Napoli si mangia la pizza autentica, non quelle cose sconce “croccante al punto giusto”. Come recita il decalogo dell’Associazione Verace Pizza Napoletana “la pizza deve essere morbida e sottile allo stesso tempo”: sta in questa contraddizione il segreto di tanta bontà.
3. Il caffè più buono del mondo
Che sia al Gambrinus o al Bar del Professore poco importa purché sia caffè napoletano: lo diceva Pino Daniele e lo dico io adesso la tazzulella di caffè a Napoli ha qualcosa di sublime. Non è solo il gusto dell’oro nero, ma anche e soprattutto, l’insieme di riti a lui legati: la chiacchiera con il barista, la tazzina bollente, lo zucchero. Piccoli ed inconfondibili gesti che rendono questa azione quotidiana un attimo di profonda poesia.
4. I paesaggi suggestivi
Napoli è bella, anzi è troppo bella: non basta il suo fascino naturale con i suoi panorami mozzafiato, ma anche il suggestivo rincorrersi di opere d’arte, di edifici storici e di selvaggia bellezza. Napoli è una cartolina dai toni incerti: paesaggi unici e accostamenti diacronici che regalano grandi emozioni.
5. Si spende poco
Napoli non è tirchia. Napoli è economica e quindi potremo dire che Napoli è per i tirchi. A parte gli scherzi, Napoli è una di quelle poche città da girare e vivere con pochi soldi: un caffè al bar o una pizza a portafoglio ( la pizza da strada appena sfornata) costa ancora un euro.
6. Napoli è ricca d’arte
Che tu sia appassionata di arte greca, arte bizantina o impressionismo a Napoli avrai sicuramente qualcosa da vedere: per la sua storia ricca di avvenimenti, la struttura urbana della capitale partenopea si organizza come una lasagna, in cui strati su strati di opere d’arte si susseguono e si intersecano creando uno zuccotto di storia e di arte.
7. Lo spettacolo più grande è la gente
Quando cammino per strada a Napoli mi piace farlo sempre senza avere musica nelle orecchie perché il vero spettacolo a Napoli è la gente. Mentre passeggi per la città ti ritrovi catapultato in mille storie diverse: le signore che stendono i panni, i bambini che giocano a pallone con la maglietta di Maradona, i ragazzi che scorazzano con i motorini. Napoli è questa: un’orchestra disargonizzata che suona una strana melodia.
8. Napoli è la città del sole
Lo diceva anche una celebre canzone che Napoli era la città del sole. Non è proprio così ma da quando vivo in Pianura Padana il sole napoletano mi manca: quel sole invadente, caldo ed a volte anche troppo forte rende sicuramente migliore anche il più buio dei giorni no.
9. Napoli ha la stazione della metro più bella del Mondo
A dirlo non sono stata io la Cnn: è la stazione Toledo della linea 1 di Napoli ad aggiudicarsi il titolo di stazione della metro più bella del mondo. Non solo espressione di raffinatezza tecnologica, ma anche un viaggio verso l’arte urbana. La sensazione è quella di essere sospesi nel profondo blu del mare: un’emozione da provare.
10. Napoli è Musica
All’estero di certo non ci conoscono per il nostro inno, ma per la canzone “O sole Mio” che tutti ( e sottolineo tutti) cercano di cantare declinato nella propria lingua. Napoli è indubbiamente anche questo: la tradizione musicale napoletana, i grandi classici di Pino Daniele e tutte le nuove generazioni che rendono ancora una volta questa città straordinaria.

About friariella
Travel blogger per caso, Napoletana per scelta. Sono un'intalliatrice agonistica e campionessa mondiale di aperitivi e bis. Mi piace viaggiare low cost, amo la buona musica e di ogni festa divento il giullare.
1 comment