Barcellona El Raval cosa vedere
El Raval cosa vedere: il quartiere a ridosso della Rambla è un autentico caleidoscopio di culture e di sapori tutti da scoprire.

Friariella El Raval Cosa Vedere
El Raval: informazioni utili
Come sempre, non mi ero risparmiata dall’essere sincera: El Raval è un posto conosciuto più per demeriti che per cose piacevoli, ma questo non vuol dire che non sia un posto affascinante e visitabile. La verità è che se viaggi capisci che non c’è un posto sicuro ma che tutto può succedere all’improvviso; di certo bisogna stare attenti ma questa è una raccomandazione che vale sempre e non solo in viaggio.
El Raval è un poliedrico quartiere situato a ridosso della Rambla: avendo Plaza Catalunya alle spalle ed il mare di fronte questo quartiere si trova alla vostra destra; basta perdersi nelle viuzze per perdersi tra i mille colori di questo quartiere. Un posto fatto di mille colori e di mille culture, fatto di suoni e di odori forti ed impertinenti. Il Raval è quel posto dove passeggi in mezzo ad arabi con i loro cappelli alti dai toni sgargianti, tra vecchie prostitute imbruttite dal tempo e dai bambini di varie etnie che giocano insieme correndo dietro ad un pallone. Scorrendo lungo le pagine delle guide turistiche leggerete che nella piazzetta principale di questa zona c’è il Gatto di Botero ed il Macba.
El Raval cosa vedere: il Gatto di Botero
Dice che porti fortuna se lo tocchi. Dice che è figo. Dice che è un’opera d’arte: il Gatto di Botero, meglio conosciuto semplicemente come il Gatto di Barcellona è una statua che è si trova sulla Rambla del Raval ( sì a Barcellona non esiste solo una Rambla!). Tutti i turisti vanno lì a farsi una foto nelle pose meno probabili possibili. Anche io ne avevo un paio, ma diciamo che ho preferito nasconderle per ovvie ragioni: non nego, però, non potrò mai dimenticare quel posto perché una sera sono caduta rovinosamente a terra (caduta a petto di piccione, come si dice a Napoli).
El Raval cosa vedere: il Macba
Premetto che a me piace stare più fuori al Macba che dentro al Macba e le ragioni sono semplici: ok è un Museo d’arte Contemporanea, ok è tra i più fighi d’Europa e tante belle cose ma forse io e l’arte contemporanea non ci capiamo. Ho provato a farmela piacere ma niente: io ed il Macba non abbiamo un buon rapporto.
Questo è il Macba e chi ha visto il film “L’appartamento Spagnolo” lo riconoscerà perché fa da sfondo ad una delle scene più celebri. Mi piace stare lì a ciondolare al sole perché è una delle zone più belle della città e poi perché a qualsiasi ora del giorno e della notte ci sono gli skaters che provano e riprovano. Infine se vi viene fame potete sempre andare alla Panetteria di fronte.
El Raval cosa vedere: negozietti vintage
Non meno divertente è perdersi nei negozietti vintage che sono distribuiti lungo i vicoli del quartiere. Ci sono tantissimi negozietti che vendono cose di vario genere: i miei preferiti sono quelli delle cose inutili, alias tutti quelle cose che non servono a niente ma che sono tremendamente attraenti (ma solo secondo me!). Ci sono i negozietti poi che vendono le magliette con delle scritte assurde, i negozietti dei punk ed i negozietti tutti dedicati alla Maria, non quella che a cui si prega ma quella che si fuma.
Vi ho fatto venire voglia di visitare questo quartiere?

About friariella
Travel blogger per caso, Napoletana per scelta. Sono un'intalliatrice agonistica e campionessa mondiale di aperitivi e bis. Mi piace viaggiare low cost, amo la buona musica e di ogni festa divento il giullare.