Live

La storia di Pippa Bacca

L’8 Marzo è la festa delle donne: non di quelle che aspettano una notte per giustificare tradimenti e trasgressioni, ma quelle donne con gli attributi. In questa occasione è bene fermarsi sempre un attimo per capire quante donne hanno dato tanto la loro vita per i loro valori e di quante donne sono morte per dei valori:

una fra queste Pippa Bacca.

 

Friariella 8 marzo ricordando Pippa Bacca

Friariella 8 marzo ricordando Pippa Bacca

 

Non ho avuto il piacere di viaggiare con Pippa Bacca, ma ho avuto il piacere di approfondire la sua storia. Mi sarebbe piaciuto condividere un viaggio; mi sarebbe piaciuto lasciarmi contagiare dal suo entusiasmo, dalla sua gioia e della sua bellezza interiore. Me la sono sempre un po’ immaginata così: sorridente, piena di vita e con l’entusiasmo adolescenziale non ancora andato a male.

Friariella 8 Marzo PIppa Bacca

Friariella 8 Marzo PIppa Bacca

Pippa Bacca era un donna appassionata di arte tanto da dedicarne tutta la sua vita: amante di arte perfomativa, era capace di trasformare ogni oggetto che le capitava davanti a sé. Oltre alla passione per l’arte, coltivava un’altra grande passione: i viaggi. Aveva iniziato a viaggiare sin da piccola con sua madre e poi, man mano, anche da sola sempre in autostop. Non aveva paura degli altri, anzi, aveva una forte fiducia nel genere umano.

Il suo ultimo viaggio era diventato addirittura qualcosa di più grande che un semplice spostamento: Pippa aveva ideato insieme a Silvia Moro Spose in Viaggio, un lungo percorso in cui avrebbero dovuto attraversare ben 11 Paesi teatri di conflitti armati utilizzando come unico mezzo l’autostop e rimanendo sempre vestite da spose. Non solo un viaggio,quindi,  ma un messaggio di pace da mandare ai popoli di quei Paesi.

Friariella 8 marzo Pippa Bacca

Friariella 8 marzo Pippa Bacca

Chissà quante persone avranno pensato che Pippa fosse un po’ matta, di quella pazzia un  po’ adolescenziale che ti porta a fare cose avventate con l’entusiasmo e la spenzieratezza colti dall’innocenza del momento. Bisogna avere un animo superiore, una personalità diversamente superiore per spingersi a fare una cosa del genere. Il progetto si concretizzò. Pippa si fece cucire un vestito da sposa adatto al viaggio ed al messaggio che voleva dare: un mantello, una giacca ed un lungo strascico bianco e lei stessa lavorò alla creazione dell’abito.

Friariella 8 Marzo ricordando Pippa Bacca

Friariella 8 Marzo ricordando Pippa Bacca

La partenza fu fissata per l’8 Marzo 2008: le due donne lasciarono Milano con una grande cerimonia, tra i sorrisi commossi di amici e parenti, portando con sé le ceneri degli oggetti bruciati dai presenti, che avrebbero poi utilizzato per lavare i loro abiti da sposa.

Friariella 8 marzo ricordando Pippa Bacca

Friariella 8 marzo ricordando Pippa Bacca

 

Il 20 Marzo erano già arrivate in Turchia lasciandosi alle spalle Slovenia, Bulgaria, Bosnia e Croazia. Ad Instabul decisero di separarsi solo per alcuni giorni per poi rincontrarsi a Beirut. Purtroppo il 31 Marzo Pippa fu violentata ed uccisa da un uomo che le aveva dato un passaggio, Murat Karatash. L’uomo è attualmente condannato all’ergastolo per l’omicidio di Pippa.

Sono passati già 7 anni da questo tragico evento e quello che è stato Pippa non è cancellabile: un esempio di donna, di persona e di sognatrice. Di anno in anno vengono organizzate delle mostre in suo onore, per ricordarne l’impegno e la creatività: “Velo di Sposa” è la canzone dei Radiodervish dedicata a Pippa; Malika Ayane ha ricreato il viaggio di Pippa nel video “E se poi”.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=hTCZYZIaxxk]

A voi donne viaggiatrici va il mio messaggio di auguri e di amore nel vostro viaggio quotidiano.

About friariella

Travel blogger per caso, Napoletana per scelta. Sono un'intalliatrice agonistica e campionessa mondiale di aperitivi e bis. Mi piace viaggiare low cost, amo la buona musica e di ogni festa divento il giullare.