Vecio Fritolin: dove mangiare a Venezia
La Laguna non è incantevole solo da ammirare ma anche da assaporare: in questo posto vi racconto
dove mangiare a Venezia.
Venezia mi ha colpito nel profondo e non parlo solo della bronchite che mi ha tenuta a casa per due settimane. O almeno non solo per quello. Venezia è così: o si ama o si odia. Io ne sono rimasta sommersa: mi sono lasciata condurre lungo le calli, ho assaporato il vento fresco di mare e ho immerso la mia ombra tra le luci della laguna.
Questa è Venezia. Questa è Venezia che ho conosciuto con Bluewago poco meno di un mese fa.
Non ho visto la Venezia dei fasti e delle esasperazioni. Con Bluewago ho visto una Venezia tranquilla, fatta di colori e odori genuini, fatta di scale e salita. Ho visto Venezia viva e non artefatta. Venezia è così: un continuo inseguirsi di paradossi e contraddizioni, che come mai mi fanno sentire meno la distanza dalla mia Napoli.
Vecio Fritolin: dove mangiare a Venezia
In questo tumulto di emozioni e di contrasti con gli altri blogger della Hubby di Bluewago siamo a stati a mangiare al Vecio Fritolin. Il nome non lascia spazio all’immaginazione: un ristorante autentico Veneziano 100% nascosto tra l’ombra delle calli. Il Vecio Fritolin è un ristorantino raffinato ed elegante, ma molto semplice e moderno. All’ingresso ci ha accolti la proprietaria Irina Fregua.
Una donna molto solare e travolgente, in grado di comunicare con l’ospite la sua cordialità sin dal primo sorriso. Al Vecio Fritolin, quindi, la prima cosa che ti accoglie è proprio questa: la cordialità. Troppo spesso succede che dei ristoranti di un certo livello passino più tempo a snobbare che a condividere e comunicare: questo ristorante è invece proprio una bella eccezione. E se da una parte qualcuno si occupa di saper ben accogliere gli ospiti in cucina c’è qualche altro che si occupa di deliziarli: dietro le quinte di questo ristorante c’è lo chef Daniele Zennaro, che con la sua cucina è in grado di sintizzare tradizione ed innovazione.
Complice un’atmosfera rilassata e goliardica istaurata subito con gli altri blogger della Hubby di Bluewago, ho mangiato e bevuto di gusto al Vecio Fritolin: piatti delicati, sapore intesi e gusti autentici come quando la domenica si va al pranzo della nonna. Il tutto guarnito con eleganza e ricercatezza: i piatti di Daniele si mangiano con gli occhi, come se le papille gustative subissero un trasloco dis-umano.
Non solo ricercatezza ed eleganza alla base del successo del Vecio Fritolin, ma anche la completa conoscenza della tradizione culinaria veneziana in grado di permettere a Daniele di saperla interpretare in chiave moderna: i pilastri di questa cucina rimangono sempre i prodotti a km 0 e di ottima qualità. Il mio piatto preferito della serata? La Carbonara di mare come non ne avevo mai mangiata in vita mia.
Informazioni utili
- Il Vecio Fritolin si trova Calle della Regina 2262 – Sestiere Santa Croce;
- accetta prenotazioni anche dal sito http://veciofritolin.it/;
- è aperto tutti i giorni dal lunedì alla domenica ed è chiuso solo il lunedì ed il martedì a pranzo.

About friariella
Travel blogger per caso, Napoletana per scelta. Sono un'intalliatrice agonistica e campionessa mondiale di aperitivi e bis. Mi piace viaggiare low cost, amo la buona musica e di ogni festa divento il giullare.