Italia, Toscana

Lungarno 23: Dove Mangiare a Firenze

Era appena terminato Gennaio quando sono partita per Firenze: tra cupole, musei e chianina ho scoperto un posto davvero carino dove mangiare hamburger di chianina. Pronti a scoprire il Lungarno23?

Friariella Lungarno 23 dove mangiare a Firenze

Friariella Lungarno 23 dove mangiare a Firenze

Erano anni che non tornare a Firenze. C’ero stata un bel po’ di volte durante le gite scolastiche del liceo e delle scuole medie: ricordavo a memoria la straordinarietà del Duomo, i contrasti dei Marmi, le lunghe file di turisti. Erano ricordi sbiaditi dal tempo e dalla serenità dell’adolescenza: sono sempre stata curiosa ed attenta alle gite ( sì sono sempre stata una secchiona) e Firenze mi aveva regalato instantanee di profonda bellezza ed eleganza.

Durante questi anni passati a girovagare in compagnia dei miei treni ad alta velocità, il più delle volte ho pensato di scendere alla fermata Firenze: volevo andare in contro a quella bellezza, volevo farmi una scorpacciata di arte e rinascimento, di statue e chiese meravigliose. Ricordo però bene il momento preciso in cui ho deciso che sarei dovuta ritornarci: era il 24 Dicembre ed io ero in treno verso casa, per il cenone della Vigilia di Natale. Il treno, come da copione, si fermò a Firenze e vidi così tanta gente scendere che pensai “Devo ritornarci al più presto”. All’inizio di Gennaio avevo già in mano i biglietti del treno.

Lungarno23: come ci sono finita?

Come per ogni viaggio che si rispetti, anche questa volta acquistai la guida della città e letto dei post sulla città, sulle cose da fare e le cose da visitare. Perdendoci poi tra la pioggia ed il vento gelido dei giorni della Merla, alla fine la domenica a pranzo siamo finiti da Lungarno 23.

Non è vero. Rettifico.

La verità è che provammo andare al Lungarno23 la sera prima: entrai nel locale, aspettai cinque minuti davanti alla porta cercando di richiamare l’attenzione di qualcuno senza essere scortese e poi feci per uscire quando il cameriere finalmente si accorse di me. Mi disse che mi sarei seduta a breve ma ammetto che mi sembrava abbastanza una scusa per intrattenermi e farmi aspettare ancora un po’. Alla fine accenai un finto sì e poi andai via.

Il giorno dopo mi ripresentai e c’era lo stesso cameriere che si ricordava di me: in un modo carino mi disse che il giorno prima gli avevo consegnato un due di picche ed in un modo carino gli dissi che non bisogna far aspettare un cliente cinque minuti alla porta. Una volta chiariti fu tutto davvero buono, oltre al fatto che il servizio fu puntuale e preciso. Il locale si presenta come una sorta di villa completo di balconcini verandizzato ed un sala interna, esattamente al lato opposto della Galleria degli Uffizi.

Lungarno23: cosa mangiare?

Il Lungarno23 presenta come specialità di cucina gli hambuerg di chianina: ottime carni che vengono selezionate e cucinate come un vero e proprio american hamburger, così come accade anche per gli hot dog. Spinta dalla curiosità e anche dalla fame optai per uno di questi piatti.

Friariella Lungarno23 dove mangiare a Firenze

Friariella Lungarno23 dove mangiare a Firenze

La foto non è artistica ma capirete che dopo aver visitato mezza Firenze a piedi uno accusa un certo languorino. La carne era buonissima e ho notato poi che gran parte degli altri ospiti avevano optato per questi fantastici hamburger. Esistono vari tipi di hambuger che variano in base alla tipologia di carne scelta: di conseguenza cambiano anche i prezzi, restando su una media di 15 euro.

Non solo un’ottima scelta di hambuger, ma anche un’ampia offerta di primi, secondi e carni, senza dimenticare l’ottima selezine di formaggi: noi abbiamo assaggiato la burrata che si è rivelata davvero ottima. Per gli amanti della birra artigianale. Lungarno23 offre birre di diversa fermetazione, gusto e frumento.

Lungarno23: informazioni utili

  • Lungarno Torrigiani, 23, 50125 Firenze;
  • è possibile prenotare online attraverso il sito Misiedo;
  • accetta pagamenti con Carta di Credito.

About friariella

Travel blogger per caso, Napoletana per scelta. Sono un'intalliatrice agonistica e campionessa mondiale di aperitivi e bis. Mi piace viaggiare low cost, amo la buona musica e di ogni festa divento il giullare.