L’Osteria dell’Orsa: dove mangiare a Bologna
Se vi capita di gironzolare per Bologna non perdetevi questo piccolo ristorante: sto parlando de
L’Osteria dell’Orsa

Friariella Osteria dell’Orsa Bologna
Se c’era una regione che poteva farmi sentire a casa è sicuramente l’Emilia Romagna. Con gli emiliani condivido la convivialità, l’amore per la buona cucina ed il buon vino: eh sì l’Emilia Romagna mi fa sentire meno la lontananza di casa con le sue prelibatezza.
Molto meno austera di Reggio Emilia e più cosmopolita di Modena, Bologna non è solo il capoluogo di regione ma anche una gran bella città: non bastano le canzoni di Dalla per raccontarla e capirla perché Bologna è una piccola parentesi di città, fatti di parchi e archi, di mercatini e di biciclette, di autobus e taxi. Bologna è come una bambina che gioca con a fare la grande: si atteggia a gran città ma rimane sempre un gran piccolo paese. Bologna è sinonimo di tortellini, della Torre degli Asinelli e dell’ombra di Dalla: Bologna è fatta per ammirarla passeggiando, senza accogliere le lusinghe degli autobus.
Mi ritrovai a Bologna dell’inverno 2011 per un concerto e dopo esser stata scambiata, tanto per non cambiare, per un’extracomunitaria in cerca di elemosina in un bar ( “No l’elemosina no” “Guardi io volevo comprare solo due cornetti”) la tappa all’Osteria dell’Orsa rese sicuramente Bologna più simpatica è gradevole.
Il locale si trova nel centro città, incastrato in vari vicoletti a doppio senso: non chiedetemi come ci si arriva perché ho il senso dell’orientamento del criceto e mi perdo anche tra le pareti di casa mia. Durante la bella stagione è possibile mangiare anche all’esterno su una specie di balcone di legno costruito per l’occasione.
Se amate l’aria condizionata allora è meglio sedersi dentro dove gli interni sono semplici e rustici. Attenzione: non è un locale dove poter fare il sentimeno, il cuci cuci e cheek to cheek perché lo spazio tra i tavoli è veramente minimo. Non c’è tanta intimità tra i commensali o almeno non tra i commensali di uno stesso tavolo. Personalmente è anche questa una delle cose che mi piace di questo posto: sembra quasi di essere finiti in una sorta di cenone di famiglia, tutti insieme, tutti sconosciuti.
Altra cosa fondamentale è il cibo dell’Osteria dell’Orsa: se avete problemi di linea, se state seguendo una dieta ferrea non entrate. Oppure entrate consapevoli di mandare all’aria sacrifici e rinunci di anni manco stesse tradendo la vostra fidanzata vergine dieci minuti di sposarvi: la cucina dell’Osteria è fatta di piatti della tradizione culinaria bolognese, quindi cose molto condite ed unte.
Certo è che sul menù sono presenti anche le insalate ma me ne sono accorta solo dopo che ci sono andata dieci volte. La cosa più buona che ho mangiato sono le crescentine: delle piadine, chiaramente più pensanti, ripiene di formaggio e salumi. Insomma la solita cosetta leggera che digerisci dopo un paio di Natali.
Osteria dell’Orsa: informazioni utili
- Si trova in Via Mentana 1/F a Bologna;
- è aperto sia a pranzo che a cena;
- accetta buoni ticket;
- è possibile pagare con carta;
- è possibile trovare tanta gente e dover aspettare: meglio anticiparsi.

About friariella
Travel blogger per caso, Napoletana per scelta. Sono un'intalliatrice agonistica e campionessa mondiale di aperitivi e bis. Mi piace viaggiare low cost, amo la buona musica e di ogni festa divento il giullare.