Public House Caserta: dove mangiare hamburger
Dicono che Napoli e Caserta si odiano. Dicono, loro. Personalmente non odio nessuno dei miei corregionali: saranno stati i 3 anni passati a studiare a Fisciano tra le angosce dei luoghi comuni dei salernitani? Non lo so, ma sta di fatto che se c’è una cosa che adoro ( una delle tante eh) è quella di scoprire posti nuovi dove mangiare: oggi, ad esempio, vi racconto del Public House a Caserta.
Amo Napoli sopra ogni altra cosa e penso che ormai questo sia chiaro a tutti: amo perdermi tra i vicoli sedotta dall’odore di una cipolla fritta, dietro le ombre, dietro le fontane, inseguendo le grida, avvicinandomi ad una musica che non è la mia. Se riesco a scappare per qualche giorno la meta è sempre lei e non perché sia la mia città natale ma perché è casa mia, come però lo sono anche Roma e Barcellona.
Questo non vuol dire che quando torno la mia attenzione e le mie energie siano focalizzate solo su di lei, ma anche su tanti piccoli posti che non ho ancora scoperto, perché se c’è un modo per poter essere amato da me è fare le cose con il cuore. Sono l’antiromanticismo per eccellenza ( sarà un caso che sono single?!), ma mi affascinano le situazioni in cui è il cuore il principale responsabile delle scelte di una persona, come nel caso di Ornella.
Public House: ma fatto in casa è più buono?
“Sono sempre i sogni a dare forma al mondo” è una strofa di una canzone di Ligabue che mi sobbalza spesso in mente negli ultimi periodi: sarà che alla mattina ascolto quasi sempre la radio, sarà che vivo a Reggio Emilia da un po’ ma quando sono uscita da questo locale non ho potuto fare altro che ripetermi questa frase, quasi come fosse un mantra, una formula, la frase finale di un film.
Ornella l’ho conosciuta tramite il web: entrambe siamo state vincitrici del contest di Donna Moderna la ricetta della vita e da quel momento non ho messo di seguirla.
Il suo non è un blog di cucina qualsiasi: il suo è un blog che racconta una storia, la storia di una ragazza semplice
con l’amore per la cucina sana e autentica e con un amore smisurato per la nonna e le amiche.
Conta solo la passione nella vita? Certo che no, conta anche la voglia di mettersi in gioco, il coraggio di crederci e la voglia di realizzarsi.
Così la passione per la cucina, l’amore per i sapori autentici e le cose fatte in casa sono diventati una realtà concreta:
Ornella da pochi mesi ha aperto il suo piccolo locale, dove tra birre e mojito sforna ogni giorno dei buonissimi panini.
Il locale si trova nel centro di Caserta ed è facilmente raggiungibile: una volta arrivati ad accorvegli ci sarà un locale semplice ed accogliente, ma il primo colpo d’occhio sarà tutto per il bancone dove poter gustare degli ottimi mojito alla birra ( non mi assumo la responsabilità sugli effetti che questi possano avere su di voi! e non solo perché ci sono anche una bella selezione di birre alla spina che riesce ad incantare sia gli amanti delle bionde che delle rosse.
Non perdetevi gli anelli di cipolla ( anche se siete in coppia e/o al primo appuntamento) e fiondatevi sui panini: la ricerca e la selezione delle materie prima da parte di Ornella è costante, quindi affidatevi ai loro consigli e non ve ne pentirete. Non solo hamburger di chianina, ma anche hamburger di maialino e tante altre diavolerie che Ornella sforna e inventa ogni settimana, sempre con un unico motto: fatto in casa è più buono.
Informazioni utili
- Public House si trova Via Gasparri 30, Caserta.
- E’ aperto tutte le sere dal lunedì alla domenica ad eccezione del martedì.
- Se riuscite a resistere e non esplodete prendete anche i dolci!

About friariella
Travel blogger per caso, Napoletana per scelta. Sono un'intalliatrice agonistica e campionessa mondiale di aperitivi e bis. Mi piace viaggiare low cost, amo la buona musica e di ogni festa divento il giullare.