Le mie città, Napoli

Come arrivare a Napoli

Non siete mai stati nella città dei “mille colori” ma morite dalla voglia di scoprirla? Avete in mente di assaggiare finalmente la vera pizza verace? Oppure volete perdervi nei vicoli all’ombra del Vesuvio? Qualsiasi sia la vostra intenzione in questo post vi spiego come arrivare a Napoli in aereo, auto, treno e molto altro ancora.

Friariella - Come arrivare a Napoli

Friariella – Come arrivare a Napoli

Come arrivare a Napoli in aereo

Quanti di voi sapevano che a Napoli c’è un fantastico aeroporto internazionale? Ebbene sì, l’aeroporto di Capodichino  connette la capitale partenopea con le principali città italiane ed europee. Nello specifico è possibile arrivare da Napoli con voli diretti da: Roma, Milano, Venezia, Catania, Genova, Palermo, Torino e Verona. Sempre con voli diretti è possibile raggiungere Napoli dalle principali città europee come Parigi, Londra, Barcellona, Berlino e tante altre ancora. Per raggiungere il centro città dall’aeroporto di Capodichino ci sono vari modi. Potete decidere di salire sull’alibus che passa con una cadenza di 30 minuti, prendere un taxi (il costo medio per una corsa fino alla stazione dei treni è di 16 euro) o noleggiare un’automobile.

Friariella - Come arrivare a Napoli

Friariella – Come arrivare a Napoli

Come arrivare a Napoli in treno

Un’altra valida alternativa per arrivare a Napoli è quella del treno. Ogni giorno e per tutta la settimana ci sono numerose corse dirette che in poche ore vi permettono di arrivare in città. L’offerta dei treni è duplice perché potete scegliere sia tra i treni ad alta velocità di Trenitalia che di Italo. Con entrambe le compagnie potete trovare offerte convenienti abbonandovi al servizio di newsletter, ma soprattutto se avete la possibilità di viaggiare durante la settimana. Si tratta della soluzione più utile per chi non ama prendere l’areo dato che i tempi di percorrenza sono abbastanza utili ed i prezzi accessibili. Infatti per la tratta Napoli – Roma basta solo 1 ora e 10 minuti, mentre per Napoli – Milano vi bastano poco più di 4 ore.

Friariella - Come arrivare a Napoli

Friariella – Come arrivare a Napoli

Come arrivare a Napoli in auto

Volete viaggiare in totale autonomia? Non riuscite a lasciare casa con un bagaglio piccolo piccolo ma avete bisogno di quindici valigie per contenere tutto? Allora la vostra soluzione è solo una: arrivare a Napoli con l’auto. Che sia Nord, Sud, Ovest o Est non importa: giungere a Napoli sarà un gioco da ragazzi. Tuttavia vi consiglio di lasciare qualcosina a casa piuttosto che partire con l’auto per Napoli in primis per il grande caos che regna per strada tipico di ogni grande metropoli ma amplificato per la mia città. Non meno importante è il problema del parcheggio e dei parcheggiatori. In una città dove la ZTL c’è ma non sempre è segnalata, parcheggiare diventa un vero incubo. Come degli zombi poi compaio i parcheggiatori abusivi che vi propongono, anzi, vi impongono le loro “tariffe”. Ma lo sapevate che è possibile schivarli con un’apposita app?

Come arrivare a Napoli in nave

Isolani o amanti del mare questa potrebbe essere la soluzione utile per voi. Approdare al Porto di Napoli è sicuramente un modo particolare e suggestivo per iniziare a familiarizzare con una città davvero particolare come questa. I principali collegamenti da e per il Porto di Napoli sono da e per: Sicilia, Sardegna, Isole Eolie, Arcipelago Campano e Isole Pontine.

Come arrivare a Napoli in autobus

Volete una soluzione super low cost? Date uno sguardo alle compagnie di autobus che con pochi spiccioli e tante ore vi condurranno alla città del Sole. Ottimo il servizio offerto da Flixbus. Per dare un’occhiata a tutte le proposte e offerte utili per arrivare a Napoli in bus, date un’occhiata a checkbus.

Dopo questo post però non avete più scuse: venite a Napoli!

About friariella

Travel blogger per caso, Napoletana per scelta. Sono un'intalliatrice agonistica e campionessa mondiale di aperitivi e bis. Mi piace viaggiare low cost, amo la buona musica e di ogni festa divento il giullare.