Visitare Torino in un giorno
Se vi trovate a Torino per pochi giorni e avete voglia di fare un piccolo ma rapido tour delle principali attrazioni della capitale sabauda, troverete qui tutti i consigli utili per non perdersi niente ma, proprio niente, di questa incantevole città.
Da agosto 2017 sono diventata ufficialmente cittadina torinese, il che fa molto ridere visto che sono Napoletana, tifosa del Napoli ma soprattutto, anti juventina. Come sapete, ho deciso di trasferirmi a Torino per Gianduiotto e, anche perché, dopo due anni a Biella avevo già voglia di scoprire una nuova città.
Torino ho avuto modo di conoscerla molto bene nel corso degli ultimi due anni, di scoprirla e di innamorarmene a poco a poco. Da che punto partire per visitare al meglio Torino? Dal posto che amo di più: il mercato di Porta Palazzo. Si tratta del mercato all’aperto più grande d’Europa. Qui tra i banchi potete trovare qualsiasi cosa: dai prodotti di stagione, agli abiti usati, alle
carni e ai formaggi. Il mercato di Porta Pila (come si dice in piemontese) è aperto da lunedì al sabato dalle 7 alle 15.
La tappa successiva è assolutamente il Caffè Confetteria “Al Bicerin”, il locale aperto fin dal 1793 e che ha dato i natali, appunto, al Bicerin. Si tratta di una bevanda calda a base di caffè, cioccolato e crema di latte la cui ricetta è tuttora segreta.
Di fronte allo storico locale, vi basterà girarvi per imbattervi nella meravigliosa Chiesa della Consolata, opera in pieno stile barocco e tra le più belle strutture della città. Vi basterà fare un giro per rimanere estasiati dal suo suggestivo interno, in
particolare da non perdersi è l’imponente Altare Maggiore, opera di Filippo Juvarra. A pochi passi dalla Consolata, c’è il Duomo di Torino, conosciuto ai più per avere l’onere di custodire la Sacra Sindone.
Prima di lasciare questo quartiere, alias il quadrilatero romano, sicuramente vi sarà venuta voglia di mangiare. La tappa obbligatoria è l’osteria Cianci: pochi piatti ma con porzioni abbondanti, ma soprattutto prezzi contenuti e qualità impeccabile.
Dopo aver pranzato, sarà meglio sgranchirsi un po’ le gambe con una passeggiata verso Piazza Castello, una delle piazze più belle e importanti della città e definita anche “il salotto di Torino”. Da qui potrete ammirare il Palazzo Reale, il Palazzo
Madama, La Chiesa di San Lorenzo. Da qui al Museo del Cinema e il Museo Egizio ci vorranno solo 10 minuti a piedi. Vi
consiglio, in entrambi i casi, di prenotare il biglietto online con largo anticipo perché l’interesse per i due musei è grandissimo. Godetevi l’emozione di salire sulla Mole grazie all’ascensore panoramica.
Fate una passeggiata poi in Piazza Vittorio Veneto che vi accompagnerà verso le rive del Po. Per concludere al meglio la visita, godetevi il panorama sulla città sul Monte dei Cappuccini, una collina che sorge nella città di Torino, a circa 200 metri dalla riva destra del Po, in quartiere Borgo Po. La collina ospita , nell’ala sud del convento, il Museo nazionale della montagna, accessibile dal piazzale panoramico in cima, quindi un ristorante a mezza collina, un laboratorio sotterraneo di fisica nucleare, una villa liberty in via Gaetano Giardino 9, che ospita alcuni uffici e una parte dell’archivio storico provinciale dei frati Cappuccini.
In alternativa, se siete degli appassionati di calcio, la vostra visita a Torino si può concludere a Superga, dove è possibile ammirare lo scenografico tramonto sulla città e rendere omaggio ai calciatori del Torino morti in un tragico incidente aereo.
Per rendere più agevole la vostra visita, potete sempre contare sul noleggio di auto per avere l’opportunità unica di ammirare la città in tranquillità.

About friariella
Travel blogger per caso, Napoletana per scelta. Sono un'intalliatrice agonistica e campionessa mondiale di aperitivi e bis. Mi piace viaggiare low cost, amo la buona musica e di ogni festa divento il giullare.