Le mie città, Napoli

Cosa vedere a Napoli e dintorni

 Non siete mai stati a Napoli e vi piacerebbe scoprirla con i consigli di una vera local? Oppure ci siete già stati ma la vostra visita non vi ha soddisfatti? Qualsiasi sia la vostra idea, in questo articolo parleremo di come organizzare un viaggio a Napoli e dintorni in un paio di oggi, con i miei personalissimi suggerimenti.

Cosa vedere a Napoli e dintorni: i must see

Napoli è una città poliedrica e ricca di cose da vedere. Qualsiasi sia la tua passione (arte, musica, natura), a Napoli ne ritroverai un pezzo. Tuttavia, ci sono dei luoghi, dei monumenti e delle esperienze che, a prescindere dai tuoi gusti, devi assolutamente fare. Vuoi andare a Napoli e non fare un giro nella fantastica Metro dell’arte? Si tratta della Linea Metro 1 dove, ogni stazione, è un viaggio a sé fatto di specchi, foto, luci e molto altro ancora. La stazione più famosa è quella di Toledo, individuata tra la più belle al mondo. Visitarla è un’esperienza unica ed emozionante: l’azzurro delle mattonelle e il gioco di luci ideato, dona al visitatore l’emozione di essere negli abissi marini. Napoli è anche pizza. Inutile ribadirlo: la vera pizza è nata a Napoli alla fine dell’ottocento. Se non l’avete mai assaggiata, non potete non fermarvi per uno “spuntino veloce” in una delle tantissime pizzerie che incontrerete per strada. Se volete andare sul sicuro, però, le migliori pizzerie storiche della città sono: Sorbillo, Pizzeria Lombardi, Da Michele e Vesi.

Cosa vedere a Napoli e dintorni - Friariella

Cosa vedere a Napoli e dintorni – Friariella

 

Se avete modo di spostarvi in macchina, vale la pena andare a mangiare il “panuozzo napoletano”, una variante della celebre pizza, tipica di Gragnano.

Difficile districarsi tra il patrimonio artistico e culturale di Napoli dato l’ingente numero di opere e di edifici. Una passeggiata nel centro storico in pochi minuti vi renderà l’idea di quanto c’è da vedere: a ogni passo, ogni strada, ogni incrocio un pezzo di storia sarà lì a farvi ricordare la poliedrica identità di questa città. Non potete lasciare Napoli senza aver visto il Cristo Velato, una delle opere più importanti del barocco italiano. Se la vostra gita napoletana è lunga almeno 3 o 4 giorni, l’ideale è spostarsi in Cirmcumvesuviana e andare Ercolano o Pompei, tra i più belli siti archeologici al mondo.

 

Cosa vedere a Napoli e dintorni se non è la prima volta

Se hai già visitato il capoluogo campano, ma sei tornato per scoprire tutto quello che ti sei perso nei tuoi viaggi precedenti, la cosa migliore da fare è sicuramente dedicarsi alla scoperta del Golfo di Napoli. Non è tra le prime cose che visita un turista, ma questa parte della mia città merita un approfondimento adeguato. Prima tappa potrebbe essere il Parco sommerso di Baia, che può essere esplorato sia a bordo di barche che facendo snorkeling: avrete l’opportunità di ammirare i resti della città sommersa tra statue, resti di ville e botteghe. Conosciuto ai più dopo il singolo di Liberato, il Parco Sommerso della Gaiola è un altro bellissimo posto del Golfo di Napoli. Raggiungibile prendendo l’autobus da Margellina in direzione Discesa Coroglio, la Gaiola è un’area marina protetta, visitabile sia mediante battello ma anche con istruttori snorkeling e diving che vi guideranno alla scoperta di appositi itinerari. Le punte di diamante del Golfo di Napoli sono, però, sicuramente Procida, Ischia e Capri. Ciascuna con il suo carattere e con i suoi tratti distintivi queste tre isolette situate a pochi chilometri dal molo della città, attirano ogni anno tantissimi turisti per il mare e il panorama stupendo. Capri è molto chic e sicuramente non adatta a una vacanza easy e soprattutto low cost.

Procida, invece, è quella adatta a tutte le tasche. Per un itinerario ricco ma al contempo adatto a tutte le esigenze, ecco elenco dei punti di interesse dell’isola di Procida da vedere in un giorno:

  •  L’isoletta di Vivara
  • La Terra Murata
  • Le spiagge
  • Marina di Corricella
  • Marina Grande, il porto e il centro.
Cosa vedere a Napoli e dintorni - Friariella

Cosa vedere a Napoli e dintorni – Friariella

Per Ischia, invece, consiglio di visitare il Castello Aragonese ma soprattutto di godersi un sano e meritato soggiorno termale. Tuttavia, Napoli è molto altro ancora, ma per svelarvi altri itinerari aspetto i vostri commenti e le vostre richieste: jamm bell, ja!

About friariella

Travel blogger per caso, Napoletana per scelta. Sono un'intalliatrice agonistica e campionessa mondiale di aperitivi e bis. Mi piace viaggiare low cost, amo la buona musica e di ogni festa divento il giullare.