I migliori Podcast crime italiani da ascoltare
Podcast: che passione! È il caso di dirlo: o almeno per me. In questo articolo trovate una selezione dei migliori podcast crime italiani da ascoltare su Spotify, Apple Podcasts, Google Podcasts e tutte le più importanti piattaforme di streaming.

Podcast crime italiani
Veleno
Come dire: il primo amore non si scorda mai. E sapete perché? Perché per me rappresenta il miglior podcast true crime italiano. Ho iniziato ad ascoltarlo per caso, incuriosita dagli articoli che giravano in rete e poi me ne sono innamorata. In “Veleno” Pablo Trincia e Alessia Rafanelli ricostruiscono il caso dei “diavoli della bassa modenese”. Negli anni Novanta, infatti, ben 16 bambini vennero sottratti alle loro famiglie d’origine. Le accuse: pedofilia e satanismo. Dopo vent’anni, non tutto è come sembra. Il ritmo incalzante della narrazione vi terrà incollati puntata dopo puntata. Se non l’avete ancora ascoltato, lo trovate su Repubblica.it, Apple Podcasts, Spotify.

Veleno, podcast di Pablo Trincia e Alessia Rafanelli (Credits Repubblica.it)
Blu Notte: misteri italiani
Sì lo ammetto: sono una bimba di Lucarelli. Guardavo spesso le puntate in tv di questo cult della televisione italiana. Il podcast, ad opera di Michele D’Innella, è la trasposizione audio dell’omonimo programma tv dal 1998 al 2012. Con una collezione di più 70 puntate, questo podcast vi condurrà alla scoperta ai fatti più oscuri della cronaca nera italiana. Il tutto con l’inconfondibile stile di Carlo Lucarelli. Da qualche tempo Rai ha annunciato la volontà di creare una piattaforma propria per la distribuzione di podcast: per questo motivo non saranno caricate ulteriori puntate dopo quella del 2 marzo 2021.
Lo trovate su Audiocast, Apple Podcasts, Italia-Podcast, Podtail.
Dpen Crimini
Una delle mie ultime scoperte in termini di podcast crime italiani è stato Dpen Crimini. A ciascun caso di cronaca nera vengono dedicate più puntate: tutti i dettagli, le informazioni e le ipotesi vengono distillate di volta in volta. Più che un racconto organico e organizzato, sembra quasi un flusso di coscienza: il narratore è come se condividesse a voce alta riflessioni e considerazioni dei delitti più chiacchierati del nostro paese. Da Meredith Kercher al delitto di Garlasco, da Yara Gambirasio alla strage di Erba.
Con più di 80 puntate, trovate Dpen Crimini su Apple Podcasts, Italia-Podcast, Spreaker, Podtail, Google Podcast.
Polvere
Il caso Marta Russo è stato sicuramente uno dei crimini più commentati dai media italiani alla fine degli anni ’90: fu il primo vero e proprio processo mediatico ai danni di Giovanni Scattone e Salvatore Ferraro. A distanza di più di 20 anni dalla tragica morte di Marta, studentessa di Giurisprudenza de La Sapienza di Roma, Chiara Lalli e Cecilia Sara ripercorrono i fatti e gli avvenimenti partendo da una grande verità: la perizia che attestò la presenza di una particella di polvere sul davanzale di un’aula della Facoltà di Giurisprudenza è sbagliata. Da ascoltare su HuffigtonPost, Spotify, Google Podcast, Apple Podcasts.

Polvere, il podcast di Chiara Lalli e Cecilia Sala (Credits by Huffington Post)
Scene del crimine
A differenza degli altri podcast crime italiani, Scene del crime racconta le storie partendo da un indirizzo. La produzione, difatti, è la stessa del più noto “Ti mando la posizione”. Lo stile è graffiante, da rimanere incollati ad ascoltare: 5 episodi alla scoperta dei crimini più oscuri della storia mondiale. Disponibile su Spotify, Podtail, Listennotes.
Giallo Criminale
Se siete dei veri e proprio appassionati di gialli, non potete perdervi questo italian crime podcast: perché Giallo Criminale è la registrazione del celebre programma radiofonico Radio Caffè Criminale. Oltre 50 puntate con esperti e ospiti che si confrontano su i più efferati casi di cronaca nera. Da ascoltare su Apple Podcasts, Spotify e Podtail.
Pietro Maso: io ho ucciso
Era il 1991 quando Pietro Maso in compagnia di tre complici uccise brutalmente sua madre e suo padre. L’obiettivo: mettere le mani sul patrimonio familiare per continuare a fare la cosiddetta “bella vita”. Il piano non riuscì e nel giro di pochissime ore fu accusato dell’omicidio. In questo podcast, che è la trasposizione dell’omonimo documentario realizzato da Discovery+, non viene raccontato solo il tragico evento, ma la storia di Pietro Maso (l’infanzia traumatica e l’adolescenza difficile), nonché uno spaccato dell’Italia del Nord negli anni ’90. Disponibile su Spotify e Apple Podcasts.
Rasoio di occam
Si tratta di un podcast che tratta in maniera scientifica (tecnica Galineana) e in maniera logica tutte le tematiche inerenti al mondo del crimine. Più che una raccolta di storie, si tratta di un’esortazione a un principio metodologico per la risoluzione dei problemi attraverso l’eliminazione delle ipotesi superflue. Le storie si fanno intense e talvolta è davvero difficile, emotivamente, andare avanti con l’ascolto. Se vi ha incuriosito lo trovate su Spotify, Apple Podcasts e Google Podcasts.

Rasoio di Occam, podcast (Credits Radio Criminale)
Dark Soul: storie di serial killer
Chi sono i serial killer? Quali sono i meccanismi che spingono queste persone a commettere crimini atroci? In questo podcast di Massimiliano Jattoni Dall’Asén, giornalista de Il Corriere della Sera, racconta le storie dei principali serial killer della storia criminale internazionale. Oltre 10 puntate tutte da ascoltare per il suo stile unico e incalzante. Disponibile su Spotify e Apple Podcasts.
Mentre morivo
Ultimo podcast italiano crime ma non in termini di importanza è “Mentre morivo”, scritto e interpretato da Marica Esposito. Le protagoniste di queste storie sono tutte donne che sono state brutalmente uccise, ma di cui non si conosce l’omicida. Storie di epoche, situazioni e momenti diversi tutte accomunate dallo stesso epilogo: non vi è (ancora) il colpevole. L’obiettivo di Marica non è fare ipotesi e congetture, ma semplicemente raccontare affinché la storia di ciascuna non venga dimenticata. Da non perdere su Spreaker, Spotify e Apple Podcasts.
Aggiornamento novembre 2021
In seguito alla pubblicazione di questo post sui migliori podcast crime italiani secondo te in molti mi avete scritto i vostri suggerimenti e non solo. Ad esempio, il podcast BluNotte è sparito e non è più disponibile: la Rai sta pensando di creare una sua piattaforma podcast.
Ecco di seguito quindi i miei nuovi suggerimenti in merito.
Le ombre di Via Poma
Sul delitto di Via Poma si è detto tutto e il contrario di tutto. Bene in questo podcast pubblicato da HuffPost Italia troverete una nuova versione intricata dei fatti. Non solo la storia dell’accanimento contro Pietrino Vacanacore, ma tutta una serie di elementi che fortemente ci inducono a pensare che la verità probabilmente non verrà mai a galla. Per ascoltarlo Spotify
Emanuela Orlandi: il caso è aperto
Un altro grande mistero della cronaca (e storia) italiana: la scomparsa di Emanuela Orlandi. Tra depistaggi, finte dichiarazioni, omissioni, dopo più di 30 anni non è ancora chiaro dove sia finita questa giovane ragazza romana e cosa le è successo realmente. Anche in questo caso è possibile ascoltare il podcast gratuitamente su Spotify.
Bestie di Satana
Pubblicato da Dplay Podcast, queste quattro puntate raccontano la storia delle cosidette “Bestie di Satana”, un gruppo di giovani della provincia milanese e del varesotto che alla fine degli anni 90 hanno ucciso e indotto al suicidio altri coetani. I particolari sono davvero crudi così come i racconti dei genitori delle vittime. Per approfondire, andate su Spotify.
La città dei vivi
Pubblicato da Chora Media, il podcast riprende l’omonimo libro di Nicola La Gioia. È il racconto del sanguinoso e atroce omicidio di Luca Varani compiuto da Manuel Foffo e Marco Prato, in preda ai deliri di 4 giorni spesi a sniffare e a bere alcol. Il racconto è spaventosamente crudo, con l’analisi dell’autore che fa da voce narrante, le interviste a persone vicine ai colpevoli e le testimonianze dei due killer. Non un podcast da ascoltare a cuor leggero, insomma. Ogni domenica su Spotify trovate una nuova puntata.
Elisa True Crime
Pubblicato solo il 6 giugno 2022, questo podcast promette davvero bene. Dietro al progetto c’è Elisa True Crime, ideatrice dell’omonimo canale YouTube che dal 2020 racconta e analizza i fatti di cronaca più spietati. Nel podcast crime disponibile su Spotify, troverete una rassegna di puntate dedicate alle donne: non solo vittime, ma anche complici e colpevoli: una collezione che promette davvero bene.
Questa è la mia selezione dei migliori podcast crime italiani: se avete dei suggerimenti, indicatemelo nei commenti.

About friariella
Travel blogger per caso, Napoletana per scelta. Sono un'intalliatrice agonistica e campionessa mondiale di aperitivi e bis. Mi piace viaggiare low cost, amo la buona musica e di ogni festa divento il giullare.
We, Friariella, non farmi i pacchi, il link di blu notte nun funzion.
Quando vuoi, ci pigliamo un aperitivo 😀
Cià
Ciao Gianpaolo,
grazie per la segnalazione. Effettivamente Spotify ha rimosso Blu Notte dai suoi podcast. Ho aggiornato il post 😉
ps per gli aperitivi anche due
Ah, ti consiglio pure “Demoni urbani”
Grazie!
Lo sto ascoltando 🙂
Un paio di settimane fa è uscito su Audible un podcast sul caso Marta Russo intitolato Undici Frammenti che non affronta soltanto il caso giudiziario ma racconta anche le meno note storie parallele al caso e le conseguenze che ciò ha provocato su di loro, con musiche davvero nuove per un podcast crime. Lo consiglio a tutti!
No vabbè devo ascoltarlo assolutamente.