Le spiagge più belle della Campania
Calette nascoste, villaggi di pescatori, mille sfumature di blu che incorniciano fiordi pazzeschi: quali sono le spiagge più belle della Campania e delle sue isole? Scopriamo insieme il mare più bello della mia regione, dove tra panorami mozzafiato e mare da urlo, l’Unesco ha distribuito anche qualche riconoscimento.
Fiordo di Furore, (SA)
Questa non vuole essere una classifica, ma se c’è un posto davvero incantevole da non perdere in Campania è proprio Furore, meglio conosciuto come “il paese che non c’è”, perché i suoi circa 800 abitanti vivono praticamente arroccati ai lati della montagna e distribuiti in sole 3 contrade.
L’eccessiva pendenza rocciosa che cade a strapiombo sul mare ha generato l’attuale struttura geofisica della costiera amalfitana, permettendo quindi la creazione di insenature, meglio note come “valloni”. Il ristretto specchio d’acqua posizionato ai piedi di un di questi vallone proveniente dal torrente Schianto è il “Fiordo di Furore”.
La spiaggia è lunga poco più di 20 metri e corrisponde allo spazio dell’avvallamento tra due parti di una montagna. Questo piccolo fazzoletto di terra è attraversato dalla strada statale con un ponte altro 30 metri. È da questo ponte che ogni anno, atleti provenienti da ogni parte del mondo, si sfidano tuffandosi in occasione del “Campionato Mondiale di tuffi delle grande altezze”.
Per raggiungere, però, la spiaggia è necessario attraversare un piccolo percorso a piedi posizionato proprio sulla parete rocciosa: un posto incantevole ma sicuramente esclusivo date le dimensioni.
Fiordo di Crapolla, Massalubrense (NA)
In Campania non c’è solo i Fiordo di Furore, ma anche quello di Crapolla in provincia di Napoli. Si tratta di una vera e propria spaccatura stretta e profonda dalla roccia, di circa 160 metri, dove è quasi nascosta una meravigliosa spiaggia di ciottoli. Si tratta infatti dello spazio compreso tra Punta Taschiero e Recommone.
Un posto davvero unico e singolare: trattandosi di una delle più belle spiagge della Campania, il consiglio è di arrivare al Fiordo al mattino presto. Per raggiungere Crapolla bisogna percorrere oltre 700 scalini: per cui diventa molto impegnativa la risalita. Il consiglio è di preparare una buona scorta di acqua, perché il tragitto è faticoso e in alcuni punti non vi è alcun riparo dal sole.
Per raggiungere questa spiaggia si parte dal sentiero tracciato di via Nula, nella frazione Torca e di Massa Lumbrense.
Spiaggia del Lago, Castellabate (SA)
Sempre in provincia di Salerno e più precisamente a Castellabate, si trova la Spiaggia del Lago. Posizionata a pochi chilometri da Agropoli e da Punta Tresino, questa è tra le spiagge più belle della Campania, nonché tra le più ampie di Castellabate: si estende per oltre 1 chilometro.
Caratterizzata da mare cristallino con fondale sabbioso e profondo, è la soluzione ideale per le famiglie ma anche per gli appassionati di snorkeling e trekking visto l’insieme di incantevoli vette che la circonda. Conosciuta anche come “Spiaggia del Giglio bianco” e come “Sciume”, alla spiaggia del Lago sono presenti molti lidi, ma anche una porzione di spiaggia libera.
Spiaggia Miliscola, Bacoli (NA)
La quarta tappa del nostro viaggio alla scoperta delle spiagge più belle della Campania è Miliscola, in provincia di Napoli. Caratterizzata da spiaggia sabbiosa e dorata, questa spiaggia si trova nella punta estrema della Penisola Flegrea. La sua posizione permette al visitatore di poter apprezzare la meravigliosa vista su Procida, Ischia e il Golfo. Quest’ultimo non è solo noto per le eccellenze culinarie come, ad esempio la Falanghina, ma anche per i numerosi siti archeologici.
La spiaggia di Miliscola grazie al suo clima mite e al mare cristallino, regala momenti di prezioso relax a qualsiasi visitatore sia che scelga uno dei numerosi lidi disponibili o la spiaggia libera.
Cala Bianca, Marina di Camerota (SA)
Sicuramente uno dei posti più belli dove fare il bagno nel Cilento è Cala Bianca, un piccolo gioiello naturale incastonato nella brulicante vegetazione. Questa spiaggia, tra le più belle della Campania, è raggiungibile via mare o attraverso “Il sentiero degli Infreschi”, percorso di trekking che parte dalla spiaggia di Lenticelle, frazione di Marina di Camerota. Ma l’impresa vale il viaggio: le mille sfumature di blu del mare faranno da contrasto alla spiaggia bianchissima, costituita da minuscoli sassi bianchi. Non a caso, in passato è stata eletta da Legambiente come una delle spiagge più belle di Italia.
Per la sua conformazione morfologica, noterete che non sono presenti stabilimenti né punti di ristoro.
Bagni della Regina Giovanna, Sorrento (NA)
I Bagni della Regina Giovanna, a mio avviso, è uno dei luoghi più romantici della Campania: questo è l’incredibile posto dove leggenda, storia e meraviglia si incontrano. Il nome è un omaggio alla Regina Giovanna D’Angiò. La storia vuole che questa conca naturale fosse stata scelta dalla sovrana per incontrare, durante la villeggiatura, i suoi numerosi amanti, prima di condannarli a una tragica fine.
Ma non fu la sola ad apprezzare questo incantevole posto: sono stati ritrovati, infatti, i resti di un’antica domus romana, risalente al I secolo a.C., probabilmente appartenuta a Pollio Felice. Gli appassionati di cinema italiana sapranno che una delle scene di “Pane, amore, e...”, pellicola interpretata da Vittorio De Sica e Sophia Loren del 1955 è stata girata proprio lì.
I Bagni della Regina Giovanna si trovano a poca distanza dal centro di Sorrento. È possibile raggiungerli sia in auto che in bus. In auto, basta seguire la segnaletica, per arrivare in 15 minuti all’inizio del sentiero (sono solo 4 km dal centro). C’è poi un parcheggio privato vicino al sentiero e il costo per la sosta è di 2 euro l’ora.
Per chi preferisce i bus, bisogno prendere il 5070 per Massa Lubrense della Sita che passa ogni 20 minuti per le vie diSorrento. Una volta giunti a destinazione, sarà necessario percorrere un lungo sentiero a piedi.
L’accesso è libero in qualsiasi stagione. All’arrivo davanti un meraviglioso panorama si dispiegherà davanti ai vostri occhi: acque cristalline incastonate in un abbraccio roccioso.
Per la natura morfologica dei Bagni della Regina Giovanna vi consiglio di munirvi di scarpe da trekking e calzature da mare, in modo che possiate spostarvi da uno scoglio all’altro senza problemi. Per lo stesso motivo, in loco, non sono presenti né lidi né chioschi: bene fare scorta prima di andare di bevande e cibo. E ancora, non è sicuramente il luogo giusto da visitare con bambini piccoli.
Marina Grande, Capri (NA)
Impossibile visitare Capri senza trascorre del tempo a Marina Grande, una delle spiagge più belle della Campania e dell’isola. Sicuramente si tratta(va) di uno dei luoghi più affollati di Capri perché è da qui che partono i traghetti e gli aliscafi. A pochi metri di distanza, però, potrete concedervi un tuffo nelle celebri acque paradisiache capresi. Oltre alla spiaggia libera di Marina Grande (la più grande di tutta Capri), potrete decidere di godere di questo incantevole paesaggio potrete scegliere tra tre stabilimenti Bagni Tiberio, Lo Smeraldo e le Ondine. Attenzione: Capri non è certamente una location low cost!
Baia di Sorgeto, Ischia (NA)
La natura vulcanica dell’isola di Ischia rende unica nel suo genere la Baia di Sorgeto: qui ogni tuffo equivale a un bagno termale, grazie al mix di correnti di acqua di differenti temperature. Apprezzata da tutti è la sua cala a forma di mezzaluna circondata da cui poter ammirare la natura selvaggia e le mille sfumature di blu marino.
Raggiungere la spiaggia non è proprio una passeggiata di salute: oltre 200 gradini per ammirare un panorama spettacolare che fa dimenticare lo sforzo fisico. La sua natura vulcanica permette alla temperatura di autogestirsi: durante l’alta marea l’acqua è tiepida, quando c’è invece la bassa marea arriva fino a 90°C nei punti più caldi.
Per questo motivo, in occasione della basse marea, vengono montate delle passerelle di legno a poca distanza delle zone dove la temperatura dell’acqua è meno estrema. Le acqua calde scorgano alla sinistra, se posizionati in modo tale da dare la schiena alla costa. Di fronte, troverete un piccolo litorale ideale per prendere il sole o per lasciarsi asciugare l’argilla facilmente reperibile lungo la baia.
È consigliabile visitare la Baia di Sorgeto alle primissime ore del mattino o verso il tramonto, per godere al meglio della bellezza del posto. In loco troverete un piccolo bar e ristorante, nonché servizi igienici. Anche Baia di Sorgeto non è l’ideale da visitare con bambini molto piccoli.
È possibile raggiungere la Baia di Sorgeto in autobus (linea CD, CS, 23 o 1), auto privato o taxi o taxi boat imbarcandosi da Sant’Angelo.
Spiaggia La Vite, Amalfi (SA),
Una delle spiagge più bella della Campania e della costa salernitana si trova ad Amalfi: è la spiaggia La Vite, a pochi passi dalla Conca dei Marini. Si tratta di una piccola oasi paradisiaca fatta di acqua cristalline, sole e tranquillità.
Raggiungere La Vite, una delle spiagge più belle della Campania, vi basta raggiungere l’Hotel Belvedere di Conca dei Marini. Le scale per raggiungerla si trovano proprio lì e non vi potrete sbagliare, troverete le indicazioni per raggiungere il pontile: da lì seguite poi le indicazioni per “Zeffiro Sereno“. Raggiunto questo ristorante, sarà una persona del locale a portarvi tramite una barchetta a destinazione. Il suggerimento, viste le limitazioni degli ultimi due anni, è di contattarli con anticipo al numero: +39 333 488 5203.
Lettini e ombrelloni possono essere noleggiati dall’unico stabilimento disponibile sulla spiaggia.
Spiaggia del Postino, Procida (NA)
Una delle spiagge più belle della Campania perfette per bambini e famiglie è la spiaggia del Pozzo Vecchio di Procida, meglio nota come la Spiaggia del Postino. Qui, infatti, sono state girate alcune delle scene dell’ultimo film con Massimo Troisi: nello specifico, lì Mario e Beatrice (Mariagrazia Cucinotta) si incontrarono e si innamorarono per la prima volta.
Per raggiungere questa incantevole baia a forma di cavallo, è necessario percorrere la strada che costeggia il cimitero dell’isola. Essendo Procida di origine vulcanica, la sabbia ha un colore scuro che crea un forte contrasto con le mille sfumature di blu del mare. Gran parte del Pozzo Vecchio è stato destinato alla libera balneazione, è possibile richiedere il noleggio di sedie e ombrelloni all’unico stabilimento disponibile.
Queste sono le 10 spiagge più belle della Campania secondo me. Sì, ne abbiamo tante altre ma direi che con queste possiamo fare già fare il pieno di bellezza no?
Booking.com
About friariella
Travel blogger per caso, Napoletana per scelta. Sono un'intalliatrice agonistica e campionessa mondiale di aperitivi e bis. Mi piace viaggiare low cost, amo la buona musica e di ogni festa divento il giullare.