Ristoranti, Torino

Smith’s British: il ristorante inglese a Torino

Ammetto di essere una persona molto curiosa e che, soprattutto, mi stanco facilmente (sorry i’m gemelli). Mi piace provare, assaggiare, scoprire nuovi posti e nuovi piatti. Quindi, potevo mai perdermi l’opportunità di visitare il primo bistrot inglese a Torino? Certo che no! In questo post vi racconto come è andata la mia cena allo Smith’s British.

Gli interni dello Smiths British di Torino
Gli interni dello Smith’s British di Torino, il primo bistrot inglese in Italia [Credits by Friariella]

Dove si trova lo Smith’s British

Il ristorante inglese Smith’s British si trova in Via Virle 19, nel quartiere Cenesia: praticamente alle spalle delle OGR. Raggiungerlo con i mezzi è abbastanza semplice considerato che nei dintorni sono presenti ben tre fermate dell’autobus. Per coloro che invece si muovono in auto, consiglio di recarsi in anticipo rispetto all’orario di prenotazione: essendo una zona residenziale, può volerci qualche giro in più prima di trovare parcheggio ma niente di complicato.

Smith’s British condivide il locale con Casa Manitù: non fate come me che pensavo di aver sbagliato locate ed entrate senza indugio.

Il ristorante di cucina tipica inglese a Torino

Il nome del locale è un omaggio al proprietario Adam Smith che ci ha accolti con gentilezza ed entusiasmo. Gli interni di questo piccolo angolo di Gran Bretagna sotto la Mole sono curati nei minimi dettagli e richiamano alla memoria le atmosfere made in UK.

Il servizio al tavolo è rapido e cortese: ogni piatto viene spiegato con semplicità, lasciando agli altri i soliti e inutili virtuosismi atti solo a dare sfogo al proprio ego.

Nel primo bistrot inglese d’Italia si possono gustare piatti della tradizione britannica: non solo i più noti fish & chips, ma anche costolette di agnello, l’irish burger e i gustosissimi scone. Il tutto impreziosito da un incredibile selezione di birre alla spina e in bottiglia, ovviamente, britanniche. Il menù dello Smith’s British si divide in starter, main e dessert.

Io ho scelto di cominciare la cena con un l’eggs royales, ossia un muffin inglese di uova poché, salmone e salsa olandese: che ve lo dico a fare!

Eggs royale dello Smith's British di Torino
L’eggs royale di Smith’s British [Credits by Friariella]

Ho proseguito con una chicken & leek pie ossia un tortino classico inglese con pollo e porri in salsa cremosa, il tutto racchiuso in crust fragrante al burro salato: anche questo eccezionale.

Chicken & Leek Pie di Smith's British a Torino
Chicken & Leek Pie di Smith’s British a Torino [Credits by Friariella]

E come se non bastasse ho preso anche il dolce: scone, jam e cream ossia il dolce tipico scozzese al cranberry con marmellata di lampone e panna densa. Quest’ultima sembrava un gelato: deliziosa!

Scone, jam & cream
Scone, jam & cream di Smith’s British Torino [Credits by Friariella]

Siamo stati in questo locale per cena e devo dire che ne siamo usciti veramente soddisfatti. In tanti mi hanno suggerito di ritornarci per provare l’Afternoon Tea (la domenica su prenotazione) o the Original British Brunch (sabato e domenica su prenotazione) e credo che ci tornerò sicuramente.

Smith’s British: informazioni utili

Ecco di seguito alcune informazioni utili sullo Smith’s British utili:

  • il costo medio per una cena è di 35 euro
  • è necessario prenotare. Lo si può fare contattando il numero 346 684 4598 oppure tramite l’app TheFork
  • Il locale è aperto dal mercoledì alla domenica, ma il consiglio è di verificare sempre le aperture e disponibilità contattato direttamente il locale.

Non mi resta che augurarvi… buon appetito!

About friariella

Travel blogger per caso, Napoletana per scelta. Sono un'intalliatrice agonistica e campionessa mondiale di aperitivi e bis. Mi piace viaggiare low cost, amo la buona musica e di ogni festa divento il giullare.