10 motivi per visitare Napoli
Sì lo so: questo post non fa una piega, perché questo blog si chiama Friariella e perché ho già scritto un articolo su 10 motivi per innamorarsi di Napoli, ma sono Napoletana puro sangue che ci posso fare? Quindi beccatevi questo articolo con ben 10 motivi per visitare Napoli.
1. Visitare Napoli: è low cost
Non mi stancherò mai di dirlo: visitare/ vivere a Napoli è veramente low cost. Il motivo? Molto semplice: per mangiare fuori puoi spendere dai 5 euro in su e mangiare ciò che vuoi. E se non bastasse basta fermarsi davanti alla vetrina di una delle tante pizzerie e rosticcerie distribuite in giro per la città che con pochi euro vi permetteranno di pranzare/ cenare senza spendere tantissimo, anzi spendendo pochissimo.
2. Visitare Napoli: il mare
Non c’è niente di meglio di affacciarsi e vedere il mare: mi scuserò per le persone che amano la montagna, ma passeggiare sul lungomare di Napoli è qualcosa che lascia sempre qualcosa dentro. Io che ne sono lontana da anni, ma ci sono giorni in cui vorrei tornare a Napoli solo per guardare il mare: non perdetevi questa occasione!
3. Visitare Napoli: la pizza
Banale ma non troppo vi ricordo che la pizza è nata a Napoli: non credete a tutte quelle cose che vi dicono che la pizza sia croccante, sottile e qualche altra diavoleria. La pizza è nata a Napoli e solo lì la potete mangiare quella autentica.
4. Visitare Napoli: il Vesuvio
Vi rendete conto che uno dei Vulcani attivi più vecchi al mondo è a Napoli? Il Vesuvio non solo regala un panorama mozzafiato, ma è visitabile e scalabile: ci sono dei percorsi appropriati per ogni genere di scalatore, oltre al supporto da parte dell’Osservatorio per le attività sismiche.
5. Visitare Napoli: la sfogliatella
Non esiste un altro posto al mondo dove è possibile mangiare questo dolce: ci provano tutti a copiarla: frolla o riccia è una vera goduria per tutti gli amanti dei dolci, ma in grado di incantare anche i meno zuccherosi.
6. Visitare Napoli: la Costiera Amalfitana
In bilico tra la provincia di Napoli e Salerno, si trova questa striscia di terra che è in grado di attirare turisti da ogni dove da tantissimi anni: paesini arroccati sulla costa, chiese e cattedrali a picco sul mare ed una tradizione culinaria tutta da gustare.
7. Visitare Napoli: le sue Isole
Ok Napoli forse vi sembrerà caotica e non troppo chic? Prendete il traghetto ed è subito Capri: se vi trovate da quelle parti non fate come la sottoscritta che ha impiegato ben 27 anni per decidere di visitare questa piccola isola meravigliosa, con la sua graziosa piazzetta dove è possibile incrociare lo sguardo di qualche personaggio famoso. E se non vi bastasse c’è sempre Ischia con le sue terme, oppure Procida con i suoi sentieri tutti da scoprire a bordo di un motorino.
8. Visitare Napoli: una città artistica
Non mi stancherò mai di dirlo ma a Napoli potete vedere qualsiasi genere di arte, di qualsiasi periodo e di qualsiasi forma: Musei di arte Contemporanea, Moderna o Ottocentesca, ma anche chiese, mausolei e cimiteri perché Napoli è arte allo stato puro.
9. Visitare Napoli: I suoi Castelli
Napoli ha molti Castelli ma i più noti sono il Maschio Angioino, il Castel dell’Ovo ed il Palazzo Reale: distanti pochi centinaia di metri l’uno dall’altro, questi edifici raccontano così tanto di questa città che anche solo passeggiarci intorno regala una serie di emozioni indescrivibli.
10. Visitare Napoli: perché Napoli è Napoli
Non potrei spiegarmi diversamente: Napoli è Napoli. Napoli è la contraddizione fatta città, è la confusione, la musica, la gente, le urla, l’odore di frittura, la musica dai balconi perché si Napoli è anche questa. Napoli, come diceva Pino, è mille culure e non perdeteveli allora.

About friariella
Travel blogger per caso, Napoletana per scelta. Sono un'intalliatrice agonistica e campionessa mondiale di aperitivi e bis. Mi piace viaggiare low cost, amo la buona musica e di ogni festa divento il giullare.
1 comment